Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Cilento: è allarme castagne. Un altro comune chiede lo stato di calamità naturale
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento: è allarme castagne. Un altro comune chiede lo stato di calamità naturale

Cilento: è allarme castagne. Un altro comune chiede lo stato di calamità naturale. Il sindaco: Situazione preoccupante.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 25 Ottobre 2016
Condividi
Castagne

Il sindaco: “Situazione preoccupante, mette a rischio una risorsa del territorio”

ROFRANO. Dopo Stio un altro comune cilentano chiede aiuto per i danni subite dalle coltivazioni di castagne. Si tratta di Rofrano, la cui giunta comunale, guidata dal sindaco Nicola Cammarano, ha fatto voti alla Regione Campania e alla Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo affinché sul territorio venga dichiarato lo stato di calamità naturale. I problemi alle coltivazione sono sorti a causa di un insetto, il cinipide, ma anche delle avverse condizioni atmosferiche di quest’anno. “La situazione è preoccupante – fanno sapere da palazzo di città – e mette a rischio una risorsa che da sempre è stata fondamentale per il territorio di questo comune sia da un punto di vista produttivo che culturale, storico e gastronomico”.

Secondo i dati di Confagricoltura il Cilento è uno dei territori maggiormente colpiti dal cinipide del castagno e quella 2016 sarà l’annata peggiore per il raccolto di questo frutto.

Il cinipide del castagno o cinipide galligeno del castagno o vespa del castagno è un insetto fitofago dell’ordine degli imenotteri detto galligeno perché induce la comparsa di ingrossamenti tondeggianti detti galle su germogli e foglie delle piante colpite nei quali la sua larva compie il ciclo vitale. Esso è originario della Cina ed è arrivato in nord Italia a partire dai primi anni 2000. Il Ministero per le politiche agricole negli anni ha tentato di combatterlo biologicamente, attraverso un altro insetto, il Torymus sinensis. Fin ora, però, i risultati non sono stati del tutto soddisfacenti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image