• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli: polemica sui mendicanti. Botta e risposta Malandrino – Vano

Il consigliere Emilio Malandrino replica alle accuse del Movimento Cilento Possibile

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 5 Ottobre 2016
Condividi

Il consigliere Emilio Malandrino replica alle accuse del Movimento Cilento Possibile

AGROPOLI. Continua la polemiche sui mendicanti. Questi ultimi nei giorni scorsi erano stati prelevati dai carabinieri dinanzi le attività commerciali e trasportati in caserma per accertamenti. Il blitz dei carabinieri, scattò anche in seguito alle segnalazioni del consigliere Emilio Malandrino. A quest’ultimo si è rivolto con un comunicato il portavoce del comitato ‘Cilento Possibile’, Pippo Vano, duro nei toni con il componente dell’opposizione. In sintesi, dal movimento vicino a Pippo Civati, Malandrino sarebbe stato accusato di fomentare l’odio verso gli extracomunitari per accaparrarsi qualche voto. Immediata la replica del consigliere, secondo cui le riflessioni fatte dal comitato hanno quale sola giustificazione ‘l’ignoranza, intesa come involontaria confusione nella comprensione’.
“Non c’è stata alcuna cattura da parte delle forze dell’ordine nei confronti delle persone oggetto di verifica – spiega Malandrino – ma solo un regolare controllo che, con mio immenso piacere, è peraltro risultato privo di qualsiasi anomalia; Il ruolo di un Consigliere Comunale è quello di recepire le istanze della Comunità e farle proprie intervenendo, laddove il suo potere lo consenta, per collaborare alla soluzione dei problemi. Nello specifico, tante persone, molte di più numericamente ed a differenza di coloro che sono accomunati nel comitato Possibile, hanno da tempo lamentato la presenza numerosa e costante di persone e, senza voler assolutamente farne oggetto di condanna, ma con il verosimile intendo di evitare un possibile incremento di fenomeni in crescita con la possibilità di sfociare in azioni deviate e presumibilmente pericolose, hanno sollecitato un mio intervento; Nella istanza da me presentata, a meno che non sia pervenuta al Comitato una copia fatta da un mio omonimo ed/o evidentemente falsa, non ricordo di aver in alcun passaggio fomentato odio né tantomeno avviato con questa alcun tentativo di accaparrami consensi, non è mio stile, e, l’ amico Pippo Vano ha piena consapevolezza della mia storia personale e politica”.

“Quando si scrive – conclude Malandrino – bisognerebbe far attenzione a ciò che si vuole trasmettere e, magari, riflettendo meglio, renderlo più comprensibile in italiano. Credo, infine, che non abbia bisogno né di cambiar registro al mio modo di far politica, che è e resta sempre al fianco della gente in particolare dei più deboli e di chi non ha voce, né tantomeno di risparmiare ed utilizzare retorica che non ho mai adoperata”. A Pippo Vano l’invito “a mirare obbiettivi più reali e maggiormente importanti per la nostra Città, per non perdere altre occasioni nel guadagnare meglio e di più consensi che certamente contribuiranno ad essere alternativi insieme a noi, ad una Amministrazione che avrebbe, forse, molta più necessità di chi scrive di rilievi critici, suggerimenti, ed eventuali attacchi , come molto sommessamente sto cercando di fare io”.

TAG:Agropoliagropoli notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Castellabate: presentati i risultati di R.A.MO.CA, il progetto promosso dal Parco del Cilento e Vallo di Diano

Il fulcro scientifico è stato il monitoraggio faunistico tramite fototrappole installate sugli…

Lustra protagonista nel weekend delle giornate FAI d’autunno: tra storia e cultura

L’evento, svoltosi sabato 11 e domenica 12 ottobre, ha coinvolto cittadini e…

Grotte Pertosa-Auletta

Le Grotte di Pertosa-Auletta diventano laboratorio a cielo aperto: ecco il progetto che unisce scienza, archeologia e sostenibilità

Dal 17 al 30 novembre, gli studenti potranno partecipare a moduli formativi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.