Attualità

Torna la “Sagra del Fagiolo di Controne”

Torna la "Sagra del Fagiolo di Controne", l'evento che da 33 anni esalta un'eccellenza del territorio.

Giuseppe Conte

20 Novembre 2015

Torna la “Sagra del Fagiolo di Controne”, l’evento che da 33 anni esalta un’eccellenza del territorio.

Era il 1983 quando fu ideata la “Sagra del Fagiolo di Controne”, nata per valorizzare “il principe” dei legumi, rigorosamente coltivato in zona. Come di consueto, l’ultimo fine settimana di Novembre, le vie di Controne accolgono numerosi visitatori. Sabato 28 a partire dalle ore 17:00 e Domenica 29 fin dalle ore 12:00, colori e profumi invadono l’abitato, che per l’occasione si trasforma in un animato borgo.

Giunge alla 33° edizione una della manifestazioni gastronomiche più attese dell’anno nell’intero salernitano.

Il paese, ricompreso nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento, è posto alle falde dei Monti Alburni. Situato al di sopra della valle in cui scorre il fiume Calore, offre un panorama assai ampio e suggestivo. Il comune conta meno di 1000 abitanti e basa la sua economia soprattutto sull’agricoltura: oltre ai fagioli, si produce anche un ottimo olio di oliva.


 

Controne
Il comune di Controne

 

Definito “la carne dei poveri” in quanto ricco di proteine e vitamine, il fagiolo fa parte della storia di questo luogo. Quello di Controne, introdotto nelle coltivazioni locali già nel 1500, si fregia del marchio DOC e rientra tra le produzioni tipiche locali da salvare nei presidi SlowFood. A contribuire alla buona riuscita della produzione, è anche la posizione della zona, situata ai piedi degli Alburni, con la presenza di numerose sorgenti che alimentano positivamente la crescita del fagiolo. Completamente bianco, si presenta in forma tonda-ovale, di piccole dimensioni e con buccia molto sottile. A differenza di altri, questo fagiolo ha una bassa attitudine a spaccarsi e richiede tempi di cottura assai inferiori rispetto alla media. Ciò ne determina un’alta digeribilità, caratteristica – quest’ultima -, particolarmente apprezzata dal consumatore. Per quanto riguarda il ciclo produttivo, la semina avviene a Luglio mentre la piena fioritura si ha nella prima metà di Settembre. A Novembre, invece, è tempo di raccolta.

Un irrinunciabile appuntamento per il palato: dalle cucine il fagiolo sarà proposto in diverse preparazioni impreziosite con l’ottimo olio extravergine d’oliva prodotto in paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

Torna alla home