Attualità

Torna la “Sagra del Fagiolo di Controne”

Torna la "Sagra del Fagiolo di Controne", l'evento che da 33 anni esalta un'eccellenza del territorio.

Giuseppe Conte

20 Novembre 2015

Torna la “Sagra del Fagiolo di Controne”, l’evento che da 33 anni esalta un’eccellenza del territorio.

InfoCilento - Canale 79

Era il 1983 quando fu ideata la “Sagra del Fagiolo di Controne”, nata per valorizzare “il principe” dei legumi, rigorosamente coltivato in zona. Come di consueto, l’ultimo fine settimana di Novembre, le vie di Controne accolgono numerosi visitatori. Sabato 28 a partire dalle ore 17:00 e Domenica 29 fin dalle ore 12:00, colori e profumi invadono l’abitato, che per l’occasione si trasforma in un animato borgo.

Giunge alla 33° edizione una della manifestazioni gastronomiche più attese dell’anno nell’intero salernitano.

Il paese, ricompreso nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento, è posto alle falde dei Monti Alburni. Situato al di sopra della valle in cui scorre il fiume Calore, offre un panorama assai ampio e suggestivo. Il comune conta meno di 1000 abitanti e basa la sua economia soprattutto sull’agricoltura: oltre ai fagioli, si produce anche un ottimo olio di oliva.


 

Controne
Il comune di Controne

 

Definito “la carne dei poveri” in quanto ricco di proteine e vitamine, il fagiolo fa parte della storia di questo luogo. Quello di Controne, introdotto nelle coltivazioni locali già nel 1500, si fregia del marchio DOC e rientra tra le produzioni tipiche locali da salvare nei presidi SlowFood. A contribuire alla buona riuscita della produzione, è anche la posizione della zona, situata ai piedi degli Alburni, con la presenza di numerose sorgenti che alimentano positivamente la crescita del fagiolo. Completamente bianco, si presenta in forma tonda-ovale, di piccole dimensioni e con buccia molto sottile. A differenza di altri, questo fagiolo ha una bassa attitudine a spaccarsi e richiede tempi di cottura assai inferiori rispetto alla media. Ciò ne determina un’alta digeribilità, caratteristica – quest’ultima -, particolarmente apprezzata dal consumatore. Per quanto riguarda il ciclo produttivo, la semina avviene a Luglio mentre la piena fioritura si ha nella prima metà di Settembre. A Novembre, invece, è tempo di raccolta.

Un irrinunciabile appuntamento per il palato: dalle cucine il fagiolo sarà proposto in diverse preparazioni impreziosite con l’ottimo olio extravergine d’oliva prodotto in paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, l’11 settembre l’inaugurazione del nuovo edificio scolastico di località Doglie

Il vecchio edificio è stato abbattuto per realizzarne uno ex novo grazie ad un investimento di 2,2 milioni di euro

Continua l’esodo sulle strade. Anas: attesi quasi 13 milioni di spostamenti

La A2 del Mediterraneo e la SS18 si confermano tra le strade più trafficate

Angela Bonora

05/09/2025

Settembre di disagi sulla tratta Napoli–Sapri–Paola: scattano le modifiche al traffico ferroviario

Previsto un trasporto alternativo attraverso un servizio di autobus alternativi che consentiranno i collegamenti con le stazioni interessate

Eboli, albo d’oro 2025: consegna degli attestati alle eccellenze della Giacinto Romano

Nella stessa occasione, inoltre, sono stati consegnati anche gli attestati Cambridge

Capaccio Paestum, il caso dell’antenna 5G arriva in Parlamento

Interrogazione del deputato Dem Arturo Scotto per chiedere interventi e una nuova disciplina sui processi autorizzativi

Chiusura punto nascita Sapri: oltre il danno anche la beffa per i lavoratori

La CISL FP SALERNO esprime il proprio forte disappunto riguardo alla gestione del personale operante in Ostetricia da parte del Capo Dipartimento Salute della Donna e Bambino

Battipaglia: fallisce il colpo al Bar Tabacchi. In azione 5 balordi su un’Audi nera

Messi in fuga i balordi sono fuggiti mentre sul posto sono giunte le forze dell’ordine

Polla, assalto notturno a un distributore sulla SS19: ladri sradicano colonnina e fuggono con l’incasso

Il bottino è stato definito ingente, così come i danni arrecati alla struttura del distributore

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Torna alla home