• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Visite specialistiche gratuite in occasione della settimana della Prevenzione Vascolare e Linfedema Oncologico, ecco dove

Nei prossimi giorni 7, 8 e 9 marzo, presso l’ambulatorio di Flebologia, linfologia, prevenzione e cura del linfedema oncologico diretto dal dottor Maurizio Pagano, dirigente medico del presidio di Pagani

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 28 Febbraio 2023
Condividi
Medico

Nei prossimi giorni 7, 8 e 9 marzo, presso l’ambulatorio di Flebologia, linfologia, prevenzione e cura del linfedema oncologico diretto dal dottor Maurizio Pagano, dirigente medico del presidio di Pagani e Presidente della Società Italiana di Flebologia e Linfologia (SIFL), sarà possibile effettuare visite specialistiche gratuite con eco-colordoppler.

L’iniziativa

Rappresenta un’opportunità unica per tutte le persone che soffrono di patologie delle gambe, quali varici e ulcere degli arti inferiori, trombosi venosa e insufficienza linfatica fino al linfedema invalidante. Queste malattie sono molto comuni nella popolazione generale, e l’incidenza annuale di un evento trombo-embolico è di circa 117 casi ogni 100.000 abitanti.

L’importanza della prevenzione

Il dottor Maurizio Pagano, affermato medico specialista, spiega come la presenza di una neoplasia aumenti di circa 4 volte il rischio di eventi trombo-embolici, mentre nei pazienti che ricevono la chemioterapia il rischio è aumentato di 7 volte. Per questo motivo, è importante prestare particolare attenzione alla prevenzione della trombosi venosa soprattutto per i pazienti oncologici.

Leggi anche:

L’Asl Salerno vince l’ottava edizione del Lean Healthcare Award con il progetto “Telestroke: la rete dell’ictus ischemico acuto”
Truffe in nome dell’Asl Salerno: allarme per gli utenti
Agropoli: istituzione seconda Asl, ne parla il Movimento 5 Stelle

In Italia, circa 350.000 persone soffrono di linfedema, e si registrano circa 40.000 nuovi casi ogni anno, soprattutto donne tra i 30 e i 40 anni. L’insufficienza linfatica fino al linfedema invalidante rappresenta una delle più frequenti complicanze dei pazienti oncologici sottoposti ad intervento chirurgico seguito da chemioterapia e radioterapia.

Cos’è il linfedema

Il linfedema dell’arto superiore nelle donne sottoposte a mastectomia o quadrantectomia con linfoadenectomia ascellare è pari al 20-25%, sino al 35-40%. Il linfedema dell’arto inferiore secondario al trattamento di tumori della sfera ginecologica urologica l’incidenza varia dal 5% al 30%. Per tutti questi motivi è fondamentale far conoscere questa patologia per poterla affrontare nel migliore dei modi e soprattutto è importante la prevenzione del linfedema oncologico che ancora oggi non tutti conoscono”

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:asl salernopaganivisite gratuite
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Unisa

Al via l’anno Accademico per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici OR.SA

L'Università di Salerno e L'Orientale di Napoli inaugurano l'Anno Accademico della Scuola…

Trentinara

Una visita guidata a Trentinara, alla scoperta della “Terrazza del Cilento”

Appuntamento il prossimo 27 novembre. Un tour narrato tra i vicoli e…

Sfrionzola, Ottati

Sagra della Sfrionzola e della salsiccia paesana: torna l’evento ad Ottati

L'evento si terrà il 6 e 7 dicembre nel suggestivo centro storico…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.