• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vibonati istituisce il Premio “Felice Polito”: valorizzare gli orti familiari e la sostenibilità ambientale

Vibonati approva il Premio “Felice Polito” per promuovere la cura degli orti familiari e le pratiche agricole sostenibili, con un premio di 3000 euro al vincitore

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 30 Ottobre 2025
Condividi
Orti urbani

Il Consiglio comunale di Vibonati ha approvato all’unanimità il regolamento del Premio “Felice Polito”, un’iniziativa nata per valorizzare la coltivazione degli orti familiari e promuovere la sostenibilità ambientale. Il concorso, fortemente voluto dal professor Luigi Polito, mira a diffondere le buone pratiche agricole e a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza degli orti urbani e domestici come risorsa di benessere e coesione sociale.

Obiettivi e finalità del Premio

Il progetto intende migliorare la coltivazione degli orti familiari attraverso la partecipazione attiva dei cittadini e la diffusione di tecniche rispettose dell’ambiente. Gli orti, infatti, non rappresentano solo un elemento del paesaggio e della tradizione locale, ma anche una concreta opportunità per migliorare la qualità della vita grazie alla produzione di ortaggi genuini e alla cura del territorio.

L’iniziativa vuole premiare l’impegno di chi, “con passione e rispetto per la natura, contribuisce al miglioramento del territorio”, riconoscendo il valore civico e ambientale del lavoro quotidiano nei propri spazi verdi.

Partecipazione e premio in denaro

Il Premio “Felice Polito” è aperto a tutti i cittadini residenti nel Comune di Vibonati, che potranno candidarsi con il proprio orto. Il vincitore riceverà un riconoscimento economico di 3000 euro, simbolo dell’impegno collettivo verso un futuro più sostenibile.
L’Amministrazione comunale invita la popolazione a partecipare con entusiasmo, trasformando la cura degli orti in un gesto concreto di tutela ambientale e valorizzazione del territorio.

Leggi anche:

Vallo della Lucania, “Coltiviamo Salute”: un progetto di orti sociali per il benessere mentale

Il contributo del professor Luigi Polito

Alla base dell’iniziativa c’è la generosità del professor Luigi Polito, già promotore del monumento dedicato al professor Stoppelli.

Polito ha donato al Comune 40 mila euro, somma destinata a coprire i premi delle prime dieci edizioni del concorso e le spese legate alle commissioni di gara.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentoorti urbanivibonati
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calcio: Eccellenza e Promozione in campo, le immagini dei gol

Festa per Ebolitana, Battipagliese, Santa Maria e Agropoli

Annachiara Spinelli

Sara Annachiara Spinelli nuovo vice coordinatore di Forza Italia Agropoli

Rimodulato il direttivo cittadino in vista delle elezioni regionali. Questo il nuovo…

Simona Corradino

Capaccio Paestum, Corradino rompe con i consiglieri della sua lista: “Non ci sono più i presupposti politici”

“I consiglieri eletti nelle mie liste hanno più volte votato argomenti politicamente…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.