Attualità

Vibonati, accordo con la Guardia Agroforestale: più controlli sul territorio

L'accordo prevede Servizi di tutela ambientale, mediante un attività di controllo preventivo mirato al rispetto delle norme comunali, al fine di diminuire in particolare il rischio di incendi boschivi e il deposito incontrollato di rifiuti

Ernesto Rocco

16 Maggio 2025

Guardia Agroforestale

Il Sindaco del comune di Vibonati, Manuel Borrelli e il Presidente Nazionale delle Guardie Agroforestali, Antonio D’Acunto, vista anche la tanta affluenza di persone nel periodo estivo nella frazione di Villammare, hanno firmato un protocollo d’intesa.

L’accordo

L’accordo prevede Servizi di tutela ambientale, mediante un attività di controllo preventivo mirato al rispetto delle norme comunali, al fine di diminuire in particolare il rischio di incendi boschivi e il deposito incontrollato di rifiuti; Servizi di consulenza in materia di tutela ambientale, impartite da personale specializzato, sulle attività di previsione, soccorso e superamento dell’emergenza e di difesa dell’ambiente, prevenzione e segnalazione di illeciti del patrimonio ambientale e faunistico, mediante pattugliamento, anche con l’ausilio di video camere e autovetture della Guardia Agroforestale Italiana, censimento delle discariche abusive, censimento di amianto il rispetto delle ordinanze e dei regolamenti inerenti l’igiene pubblica ed all’utilizzo delle aree pubbliche.

La guardia agroforestale italiana si avvarrà di personale qualificato e munito di decreto di nomina che svolgerà dette mansioni.

Il commento

“Sempre più protocolli e adesioni arrivano alla Guardia Agroforestale Italiana che è diventata fiore all’occhiello di cittadini e istituzioni, rappresentando in modo serio e coerente quella che è la difesa di ambiente e territorio” ha dichiarato il Presidente Antonio D’Acunto

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Ogliastro Cilento a secco. L’Appello del Consigliere Michela Cantalupo

Continui disservizi, chiesti interventi urgenti per superare i disagi

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Torna alla home