Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Venerdì 26 maggio 2023: Presentazione del libro “L’imbroglio” sull’Alta Velocità al Sud
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Venerdì 26 maggio 2023: Presentazione del libro “L’imbroglio” sull’Alta Velocità al Sud

L'opera di Franco Maldonato sarà presentata alla presenza dell'onorevole Franco Mari presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati a Roma

A cura di Maria Emilia Cobucci
Pubblicato il 24 Maggio 2023
Condividi
Franco Maldonato

Il prossimo venerdì 26 maggio 2023, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati a Roma, avrà luogo un importante evento letterario. Sarà presentato “L’imbroglio”, il libro dell’avvocato-scrittore di Sapri, Franco Maldonato, che mette in luce gli scandali legati all’Alta Velocità al Sud.

Un’inchiesta senza precedenti

“L’imbroglio” rappresenta un’autentica inchiesta, che rivela il più folle spreco di risorse pubbliche a livello nazionale e comunitario. Inoltre, denuncia quella che sarebbe una devastazione senza precedenti dell’ambiente naturale e del paesaggio nel Mezzogiorno d’Italia. L’autore, attraverso la sua opera, mette in risalto come tutto ciò sarebbe stato realizzato in totale disprezzo dei vincoli di bilancio imposti dagli organismi sovranazionali, come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), l’Agenda 2030 e la Conferenza delle Parti sul Clima (Cop 22).

Un costo enorme

Secondo le previsioni, l’opera dell’Alta Velocità al Sud comporterà una spesa di 22 miliardi di euro. Questo importo, già esorbitante, non terrebbe conto dell’incremento dei prezzi causato dalla spirale inflattiva. La realizzazione del progetto prevede lo scavo di 160 chilometri di gallerie su un totale di 434 chilometri di linea, che attraverseranno due Parchi Nazionali e una Riserva naturalistica di rilevanza internazionale.

Un percorso controproducente

L’opera dell’Alta Velocità al Sud prevede un allungamento di ben 58 chilometri rispetto al percorso tirrenico precedentemente utilizzato. Questo nuovo tracciato comporterebbe una minaccia per l’unica opportunità di crescita che il Sud ha avuto finora. Invece di sfruttare le potenzialità del percorso tirrenico, si è scelto di sventrare le montagne dei Parchi Nazionali e compromettere la Riserva naturalistica, ignorando completamente le esigenze di sviluppo della regione. Tutti questi sono elementi che emergono secondo le tesi dell’autore

Partecipanti di rilievo

All’evento di presentazione del libro “L’imbroglio” saranno presenti diverse personalità di spicco. Oltre all’autore, Franco Maldonato, parteciperanno anche l’onorevole Franco Mari, deputato del gruppo parlamentare Verdi e Sinistra e proveniente da Salerno. Inoltre, sarà presente il professor Gustavo Piga, Ordinario di Economia Politica presso l’Università degli Studi di Roma 2, nonché il dottor Egidio Marchetti, presidente del comitato Alta Velocità nel Cilento.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image