Attualità

Valva: al via i lavori di restauro ai giardini di Villa D’Ayala, uno dei giardini più belli d’Europa

Questa mattina il sindaco di Valva Giuseppe Vuocolo ha inaugurato i lavori di restauro degli storici giardini di Villa D’Ayala: circa 17 ettari di terreno, caratterizzati da un bosco ceduo misto, con una prevalenza di lecci, castagni ed aceri, impreziosito da fontane e statue di alto pregio storico cha conferiscono al parco un’atmosfera suggestiva e per questo, è annoverato tra i giardini storici più belli d’Europa.

Comunicato Stampa

6 Giugno 2024

Valva, Villa Da'Ayala

Questa mattina il sindaco di Valva Giuseppe Vuocolo ha inaugurato i lavori di restauro degli storici giardini di Villa D’Ayala: circa 17 ettari di terreno, caratterizzati da un bosco ceduo misto, con una prevalenza di lecci, castagni ed aceri, impreziosito da fontane e statue di alto pregio storico cha conferiscono al parco un’atmosfera suggestiva e per questo, è annoverato tra i giardini storici più belli d’Europa.

L’intervento, finanziato con un importo pari a 1milione 800mila euro, attraverso i fondi del PNRR, Ministero della Cultura, Missione 1 – Misura 2 “programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”, coinvolge, tramite il dottor Antonio Di Gennaro, la facoltà di Agraria dell’ Università “Federico che ha inteso avviare una collaborazione con il Comune di Valva sul piano scientifico, didattico, formativo e della valorizzazione del patrimonio botanico.

Il protocollo a firma del prof. Danilo Ercolini, Direttore del Dipartimento della Facoltà di Agraria DIA – UNINA, e del Sindaco, Giuseppe Vuocolo, prevede l’attuazione di Progetti di Dottorato di Ricerca, Borse di Studio, ecc. su tematiche che riguardano le aree non solo della Botanica ma anche della Genetica e delle Biotecnologie, della patologia ed entomologia Agraria, della chimica Agraria, ecc. ed in generale dell’Agronomia storica e moderna e della ricostruzione di parchi e giardini antichi.

Un team di architetti, archeologi, ingegneri e paesaggisti, coadiuvati dal collaudatore tecnico amministrativo, l’ingegnere Dino Norma, in 100 giorni riconsegneranno, a Valva e a tutto l’entroterra della Valle del Sele, il giardino di Villa D’Ayala, riportandolo all’antico splendore. A giovare di questo importante intervento di restauro anche e soprattutto alle migliaia di turisti che giungono nell’antico borgo per godere delle sue bellezze.

«Per noi valvesi oggi è un giorno importante – dichiara il sindaco Vuocolo-. Il giardino e la stessa Villa D’Ayala, che sarà presto anch’essa oggetto di interventi di manutenzione, sono il simbolo più emblematico dell’intera area geografica che descrive l’entroterra del Sele. La nostra forza è la tenacia, è il legame, saldo e indissolubile, con le nostre radici. Abbiamo superato terremoti, guerre, incuria degli uomini e della politica. Oggi siamo qui a mettere un nuovo prezioso tassello nel percorso di crescita che stiamo facendo, giorno dopo giorno, come amministrazione comunale».

Piena soddisfazione anche dell’ingegnere Dino Norma che ha creduto fermamente nel progetto. «Siamo a un punto di svolta importante – spiega Norma-. La soddisfazione viene certamente dall’approvazione del progetto e dalla partenza dei lavori, ma grazie a questa operosa amministrazione comunale possiamo essere ancora più ambiziosi. Il Parco che risale al XVIII secolo è di fatto è parte integrante del patrimonio dei valvese, ma costituisce un vero e proprio tempio di approdo per chi cerca nel turismo la tranquillità del borgo, la frescura del promontorio, l’aria salubre dell’entroterra. In soli 100 giorni riusciremo a dare nuova dignità ad uno dei giardini più belli d’Europa».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Torna alla home