Attualità

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18 Luglio 2025

La comunità di Vallo della Lucania si è raccolta ieri sera intorno al suo Santo Patrono, in un momento di fede e devozione. Tanta partecipazione nella Cattedrale per l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, portata  dagli operatori della Sarim dalla sua nicchia all’artistico trono preparato affianco all’altare.  A seguire la celebrazione della S.Messa officiata dal Vescovo Mons. Vincenzo Calvosa in occasione dell’anniversario della Dedicazione della Cattedrale. Oggi l’inizio del novenario in preparazione ai solenni festeggiamenti giubilari di quest’anno. 

InfoCilento - Canale 79

Le parole di Manlio Morra del Comitato Festa 

“Per antica tradizione il giorno 17 provvediamo a collocare la statua del Santo Patrono sul suo trono appositamente realizzato, significatamente adornato con dei tessuti in rosso martirio. Il 17 luglio è il giorno in cui c’è la celebrazione della Dedicazione della Cattedrale e si apre il lungo periodo che porterà al giorno della festa il 27 luglio.

Da oggi ci sarà la tradizionale novena con l’utilizzo dell’organo Carelli e quindi entreremo man mano nel corso dei giorni in una fase sempre più vicina alla prima festa religiosa ma anche civile che facciamo a Vallo”, ha detto Manlio Morra del Comitato Festa San Pantaleone”, ha detto Manlio Morra del Comitato Festa San Pantaleone.

I prossimi appuntamenti

La festa di quest’anno si preannuncia unica e storica, per la prima volta infatti la Statua della Madonna delle Grazie parteciperà alla processione del 27 luglio insieme al Santo Patrono, un momento ricco di significato in questo periodo giubilare.

Dal 18 al 25 luglio il novenario di preparazione alla festa, ogni giorno ore 9.00 la Messa, alle ore 19.00 S.Rosario, S.Messa e Novena. Il 26 luglio, giorno di vigilia, alle ore 19.00 ci sarà la traslazione in Cattedrale delle Statue venerate in città, a seguire i Solenni Primi Vespri presieduti da SE. Mons. Calvosa, con la partecipazione del Capitolo Cattedrale e della Schola Cantorum “San Pantaleone” diretta dalla M. Santina De Vita. Alle ore 21.00 la traslazione in Cattedrale della Statua della Madonna delle Grazie. Il 27 luglio, giorno di festa, sono quattro S.Messe alla mattina (7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 e 11.00); alle ore 11.00 la Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Rev.ma Mons Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa, con la partecipazione di S. E. Rev. ma Mons. Vincenzo Calvosa e del Capitolo Cattedrale, animata dalla Schola Cantorum “San Pantaleone”. Alle ore 19.00 la tradizionale processione per le vie cittadine. Il 28 luglio, dalle ore 19.00 la processione per accompagnare le statue dei Santi nelle rispettive sedi, a seguire la S.Messa, e la processione per la traslazione della statua della Madonna delle Grazie in S.Maria.

Ad arricchire la festa i complessi bandistici che saranno presenti quest’anno, “Città di Rutigliano” ( 26 e 27 luglio ) e “La Grande Banda del Cilento” (28 luglio), le luminarie della ditta “De Filippo” e lo spettacolo pirotecnico della Ditta Di Muoio. Concluderanno i solenni festeggiamenti nella serata del 29 luglio Sarah Toscano e i Bnkr44.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

Torna alla home