• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Valle delle Radici – Le Terre dei Migranti”: il progetto di Padula e Montesano Sulla Marcellana tra gli undici finanziati in Regione

L’iniziativa si è classificata settima su novantasei proposte pervenute a livello regionale

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 13 Giugno 2025
Condividi
Certosa di San Lorenzo a Padula

È stato ufficialmente ammesso a finanziamento il progetto “Valle delle Radici – Le Terre dei Migranti”, presentato dal Comune di Padula in qualità di capofila, in partenariato con il Comune di Montesano sulla Marcellana, nell’ambito dell’avviso pubblico dell’Agenzia Campania Turismo per la promozione del turismo delle radici. L’iniziativa si è classificata settima su novantasei proposte pervenute a livello regionale, risultando tra le undici selezionate per il finanziamento, a conferma della qualità della progettazione e del forte radicamento territoriale.

Il progetto

Promosso dai sindaci Michela Cimino e Giuseppe Rinaldi, rispettivamente primi cittadini di Padula e di Montesano sulla Marcellana, il progetto è giunto alla sua seconda edizione e si fonda su un lavoro di rete tra amministrazioni, studiosi e realtà associative, con l’obiettivo di valorizzare la memoria storica legata al fenomeno migratorio che ha segnato profondamente il Vallo di Diano tra Ottocento e Novecento.

Un contributo determinante al successo della candidatura è rappresentato dalla partecipazione del Comune di Padula alla prima edizione del progetto “Valle delle Radici”, svoltasi nel 2024 in occasione dell’Anno delle Radici Italiane, che ha portato al conseguimento della certificazione ufficiale di “Comune delle Radici” (Italea),assegnata dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale. Tale riconoscimento, unito all’impegno costante nella promozione culturale, ha rafforzato il posizionamento del territorio all’interno del circuito nazionale del turismo delle radici.

Perché Padula

Ulteriore elemento qualificante è la presenza, proprio a Padula, di due strutture museali di rilievo internazionale: la Casa Museo Joe Petrosino, dedicata al celebre poliziotto italo-americano simbolo del riscatto degli emigranti, e il Museo del Cognome, unico al mondo nel suo genere per la ricerca genealogica. Entrambi i musei sono stati ufficialmente inseriti nel 2025 nella Rete Nazionale dei Musei dell’Emigrazione, e rappresentano oggi un punto di riferimento culturale e identitario per migliaia di discendenti di emigranti italiani nel mondo.

Secondo le analisi condotte dal direttore scientifico del progetto, il Prof. Fabio Ragone, sono oltre 6.000 i cittadini di origine padulese e 2.700 quelli di origine montesanese attualmente iscritti all’AIRE, distribuiti in particolare tra Venezuela, Colombia, Stati Uniti, Germania, Argentina, Uruguay, Brasile e Svizzera. Questi dati testimoniano un patrimonio relazionale e culturale vastissimo, che l’iniziativa intende tradurre in nuove opportunità di sviluppo locale, anche attraverso il cosiddetto “turismo delle radici”.

Le iniziative

Tra le azioni previste figurano due gemellaggi internazionali: uno con la città colombiana di Barranquilla, che ospita una delle più numerose comunità padulesi all’estero, e uno con la cittadina brasiliana di Fagundes Varela, legata alla memoria del missionario montesanese Padre Angelo Monaco. Le intese si inseriscono in una rete internazionale più ampia, composta da associazioni di emigrati e istituzioni culturali nei Paesi storicamente legati all’emigrazione valdianese.

Il progetto si svilupperà da giugno a ottobre 2025 e prevede un ricco programma di attività: ricerche genealogiche, mostre documentarie, visite nei centri storici, tour esperienziali legati agli antichi mestieri, laboratori sulle tradizioni locali e momenti di scambio con le comunità italiane all’estero.

Elemento centrale dell’iniziativa sarà il coinvolgimento dei musei del territorio, che fungeranno da poli culturali per l’accoglienza dei “turisti delle radici” e da strumenti narrativi per la riscoperta delle memorie familiari e collettive.

L’obiettivo finale è quello di inserire in maniera stabile Padula e Montesano sulla Marcellana nei circuiti nazionali e internazionali dedicati al turismo delle radici, promuovendo un modello di sviluppo territoriale fondato su cultura, memoria e coesione tra le comunità.

TAG:montesano sulla marcellanavalle delle radicivallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Maria Emilia Cobucci, Tg

Tg InfoCilento 15 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Campaiola

Prima Categoria: Roberto Maresca guida di nuovo l’Akropolis

Cambio tecnico in panchina, torna l'artefice della promozione. Sostituisce Giuseppe Campaiola

Quattro tartarughe tornano in libertà nel mare di Palinuro

Quattro tartarughe marine Caretta Caretta, curate per ami e deperimento, tornano in…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.