Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia, fino alla spiritualità.
Musica e cultura in scena
Il fine settimana si apre venerdì 5 settembre a Casal Velino con il concerto di La Niña. L’artista si esibirà nell’ambito del suo Furesta Tour, regalando una serata di musica alla Piazza Grandi Eventi. La musica sarà protagonista anche il giorno successivo, sabato 6 settembre, a Sapri, con la quarta edizione del Sapri Choirs Festival. L’evento, che si terrà alle ore 21.00 nell’area spettacoli lungomare, vedrà esibirsi diversi cori: il Coro The Angel Voices di Sapri, diretto da Marinella Miceli; il Coro Daltrocanto di Salerno, diretto da Patrizia Bruno; il Coro Polimnia di Padula, diretto da Annamaria Torresi, e il Coro Gospel Voices di Afragola, diretto da Pasquale Castaldo.
Fede e tradizione popolare
A Centola, l’Associazione Tantum Ergo Carlo Acutis celebra il suo patrono con l’evento “Centola in Festa con Carlo: Connessi al Cielo!”, che si svolgerà il 6 e 7 settembre in Piazza San Nicola di Mira. Il programma del 6 settembre prevede alle 20:30 una Celebrazione Eucaristica, seguita alle 21:15 dall’Adorazione Eucaristica “Roveto Ardente” e alle 23:00 da una Veglia di annuncio. Il 7 settembre si aprirà con l’accoglienza in piazza San Nicola alle 9:00 e, a seguire, con un collegamento in diretta da Piazza San Pietro per la canonizzazione del beato Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati.
Gusto e sapori locali
Gli amanti della gastronomia avranno l’occasione di partecipare a due importanti sagre. A S. Mauro Cilento, l’Agrofesta Settembre ai Fichi proseguirà fino al 7 settembre. L’evento celebra il fico e propone percorsi gastronomici, culturali e didattici, con particolare attenzione alla biodiversità e alle musiche tradizionali, oltre a percorsi del lavoro nel centro storico.
L’appuntamento con i sapori locali è anche ad Altavilla Silentina, dove il Caseificio Carrozza presenta la 3ª Festa del Profumo di Bufala Altavillese. La manifestazione, che si conclude il 7 settembre, offrirà degustazione di piatti tipici a base di bufala altavillese in Piazza Don Giustino Russolillo – Cerrelli.