Alburni

Un protocollo d’intesa per attività di scavo nel sito di Monte Pruno

Siglato protocollo d’intesa tra il Comune di Roscigno, la Federico II di Napoli, la Banca Monte Pruno. Protagonisti anche i ragazzi del SAI.

Ernesto Rocco

6 Giugno 2023

Monte Pruno

Un importante accordo cooperativo di collaborazione didattico-scientifica è stato stipulato oggi nella sede del Comune di Roscigno, con l’obiettivo di promuovere e sistemare il sito archeologico di Roscigno-Monte Pruno. Questo accordo coinvolge il Centro interdipartimentale di Studi per la Magna Grecia dell’Università degli Studi Federico II di Napoli, la Banca Monte Pruno di Fisciano, Roscigno e Laurino e i ragazzi del SAI (Sistema Accoglienza Integrazione).

Impegno condiviso per la valorizzazione del patrimonio archeologico

Il sindaco Pino Palmieri e il vicesindaco Marialuisa Pecori hanno sottoscritto il patto, insieme alla professoressa Bianca Ferrara del Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II e al presidente della Cooperativa Tertium Millenium, Antonello Calandriello. Questo accordo rappresenta un impegno condiviso per la valorizzazione e la fruizione del Parco Archeologico di Roscigno-Monte Pruno.

Il ruolo dell’Università degli Studi Federico II di Napoli

Dal 2016, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II ha svolto attività di ricerca, valorizzazione e fruizione nel Parco Archeologico di Roscigno-Monte Pruno. L’università ha ricevuto una concessione di scavo affidata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (Ministero della Cultura) e continua ad operare attivamente sul sito.

Una struttura operativa per lo scavo archeologico

Grazie a una convenzione stipulata tra il Centro Interdipartimentale di Studi per la Magna Grecia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il Comune di Roscigno e la Banca Monte Pruno-Credito cooperativo di Roscigno e di Laurino, è stata realizzata una struttura operativa che funge da punto di riferimento logistico per l’annuale scavo archeologico. Questa scuola-scavo fornisce supporto ai giovani ricercatori in ogni aspetto logistico e organizzativo, permettendo loro di condurre approfondite ricerche sul sito.

Un sito storico di grande importanza

Il pianoro sulla vetta del Monte Pruno di Roscigno ha una storia che risale al VII secolo a.C., quando fu occupato dai gruppi di Enotri, una delle popolazioni italiche più antiche. Nel corso degli ultimi decenni del V secolo a.C., gli Enotri furono seguiti dai Lucani, lasciando tracce significative di presenza umana nel territorio.

La collaborazione tra il Centro interdipartimentale di Studi per la Magna Grecia dell’Università degli Studi Federico II di Napoli, il Comune di Roscigno, la Banca Monte Pruno e i ragazzi del SAI contribuirà alla promozione e alla conservazione di questo importante patrimonio storico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Torna alla home