• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Un Gramsci mai visto”: in scena ad Agropoli la vita del grande pensatore

Sabato 5 aprile ad Agropoli lo spettacolo teatrale "Un Gramsci mai visto" di Angelo d'Orsi. Un viaggio attraverso la vita e il pensiero del grande pensatore italiano.

A cura di Carmela Di Marco
Pubblicato il 3 Aprile 2024
Condividi
Teatro

Un’occasione imperdibile per conoscere da vicino uno dei più grandi pensatori del Novecento: sabato 5 aprile alle ore 17:30, presso l’auditorium delle scuole medie di Agropoli, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Un Gramsci mai visto”, ideato e interpretato da Angelo d’Orsi, ordinario emerito di storia delle dottrine politiche all’Università di Torino.

Un viaggio attraverso la vita e il pensiero di Antonio Gramsci

Lo spettacolo ripercorre le tappe salienti della vita di Gramsci, dalla Sardegna dell’infanzia alla Torino universitaria, dal viaggio in Russia all’arresto da parte del regime fascista nel 1926, fino alla condanna e al carcere di Turi, dove morì nel 1937.

Un monologo in sette tempi per conoscere l’uomo oltre il mito

Attraverso un monologo in sette tempi, Angelo d’Orsi non si limita a narrare la vita di Gramsci, ma ne assume la voce e il punto di vista, dando vita a una vera e propria metamorfosi: lo studioso si tramuta nell’oggetto del suo studio, offrendo al pubblico una prospettiva inedita e intima del grande pensatore.

Un’occasione per colmare una lacuna

Antonio Gramsci è il pensatore italiano più studiato e tradotto al mondo, con oltre ventimila libri pubblicati sul suo pensiero. Eppure, in Italia, al di là del nome, rimane ancora poco conosciuto al grande pubblico. L’intento di Angelo d’Orsi, che da lungo tempo studia l’intellettuale, l’educatore e il rivoluzionario sardo, è proprio quello di colmare questa lacuna, riportando Gramsci al pubblico popolare.

Musiche e canti della tradizione popolare

Lo spettacolo sarà arricchito dalle musiche dei canti legati alla tradizione popolare operaia e contadina dei primi anni del Novecento, interpretate dagli artisti Francesco Citera, Angelo Loia e Melissa Di Matteo.

Prenotazione obbligatoria

Per assistere allo spettacolo è necessaria la prenotazione al numero 329 4165468.

s
TAG:Agropoliantonio gramsciCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Serie D: la Gelbison espugna Lamezia Terme

I rossoblù tornano alla vittoria. Decisiva la rete di Russo nei minuti…

Crolla Muro di contenimento sul Lungomare di Salerno, danni al Pattinodromo

Crollo a causa delle mareggiate, struttura inagibile e chiusa

Cartello frana su strada

Gioi punta a risorse per la messa in sicurezza del territorio

Due i progetti approvati dalla giunta comunale. Ecco quali

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.