Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Truffa dei bonus edilizi: procura di Vallo della Lucania dispone sequestri per 12 milioni di euro

Presunta truffa dei bonus edilizi, scatta il sequestro ai danni di una società per 12 milioni di euro dopo l'indagine della Finanza

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 20 Settembre 2023
Condividi
Guardia di finanza

Truffa con bonus e superbonus edilizi. La Guardia di Finanza ha contestato presunti raggiri e su disposizione della Procura di Vallo della Lucania sono scattati i sequestri. 33 gli indagati. Principale destinataria del provvedimento una società con sede nel casertano e con uffici anche in Puglia. Proprio qui hanno residenza gran parte degli indagati.

Le indagini della Guardia di Finanza

Dalle indagini poste in essere dalla Guardia di Finanza, coordinata dalla procura vallese, sarebbero emerse alcune presunte irregolarità. A suscitare dubbi il fatto che l’impresa in un breve lasso di tempo di appena dieci giorni, nel settembre 2021, avrebbe posto in essere lavori edili per 742mila euro anche se in assenza di fatture di acquisto di materie prime e lavoratori. Ad ottobre gli importi sarebbero cresciuti ulteriormente fino ad arrivare ad oltre 11 milioni di euro.

Stando a quanto appurato dalla Finanza i crediti ceduti alla società casertana relativi al bonus facciate sarebbero arrivati ad oltre 12 milioni di euro. Committenti delle opere sarebbero inoltre destinatari di bonifici a titolo di donazione pari ai costi di accesso alla pratica di bonus edilizio.

I controlli della Guardia di Finanza si sono estesi alla sede della società e agli stessi immobili oggetti dei lavori, visti i sospetti che gli stessi non fossero mai stati eseguiti.

I sequestri

A margine dell’attività investigativa è scattato il sequestro di beni per 12 milioni di euro. Starà ora agli amministratori della società dimostrare l’eventuale estraneità alle accuse mosse dalla Procura di Vallo della Lucania.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.