• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Traffico di migranti e riciclaggio: 47 arresti. Trovato 1mln di euro sotterrato in un giardino a Capaccio

Affari e truffe sui migranti mediante un utilizzo illecito del “click day”, La Guardia di Finanza, nell'ambito di una inchiesta coordinata dalla Dda di Salerno, ha smantellato una rete che aveva ramificazioni anche a Salerno, Napoli, Caserta, Potenza, Matera, Cosenza, Sassari, L'Aquila e Pesaro-Urbino

A cura di Federica Inverso
Pubblicato il 10 Luglio 2024
Condividi

Affari e truffe sui migranti mediante un utilizzo illecito del “click day”, La Guardia di Finanza, nell’ambito di una inchiesta coordinata dalla Dda di Salerno, ha smantellato una rete che aveva ramificazioni anche a Salerno, Napoli, Caserta, Potenza, Matera, Cosenza, Sassari, L’Aquila e Pesaro-Urbino. I provvedimenti interessano 47 persone: 13 in carcere, 24 ai domiciliari e per dieci misure interdittive. Le accuse sono di associazione a delinquere finalizzata all’immigrazione clandestina, riciclaggio e utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti.

Gli indagati

Sette invece le persone raggiunte da un provvedimento di fermo – provvedimento adottato per il rischio che potessero fuggire in paesi nordafricani dove hanno basi logistiche, indagati per la violazione delle disposizioni contro l’immigrazione clandestina e per cui è stato emesso un divieto di esercizio dell’attività professionale. Un sistema collaudato che sfruttava il meccanismo telematico del click day, legato al decreto Flussi, che permette l’accesso a un determinato numero di permessi di soggiorno riconosciuti a datori di lavoro e lavoratori che per primi presentano richiesta. Secondo quanto ricostruito dalle attività investigative il sistema illecito partiva dalla creazione di società ad hoc o dalla fraudolenta utilizzazione della identità digitale di imprenditori ignari il cui unico scopo era quello di consentire l’inserimento delle istanze per l’ottenimento del nulla osta all’ingresso sul territorio nazionale dei soggetti.

Poi, grazie ad addetti ai patronati, liberi professionisti e altri imprenditori, venivano raccolti i soldi degli extracomunitari che volevano ottenere un permesso di soggiorno. Le somme di denaro venivano poi affidate al clan camorristico Cesarano, con base a Pompei e Castellammare e ramificazioni in provincia. In questa prima fase di indagine, sono circa 2.500 le istanze presentate in maniera illegale per ottenere il permesso di soggiorno. Che potrebbero aver fruttato fino a 17 milioni e mezzo.

La perquisizione

Perché ogni cittadino extracomunitario doveva versare mille euro per avere solo l’istanza del «click day» inoltrata; altri duemila euro per ogni kit nulla osta rilasciato; ancora ulteriori duemila euro per ogni visto e altri 2.000 per ogni contratto fittizio firmato. In sostanza ogni migrante, avrebbe pagato fino a 7.000 euro. Contestualmente è stato eseguito il sequestro preventivo di un terreno, sito a Battipaglia, e di disponibilità finanziarie e di beni per complessivi 6 milioni di euro circa, beni provento dell’attività illecita di cui sopra.

Nel corso delle operazioni di perquisizione contestuali all’esecuzione delle misure cautelari, sono stati trovati finora nella disponibilità degli indagati, circa 300.000 euro in contanti nonché un libro mastro delle fittizie operazioni. Sotterrato nel giardino di casa di uno degli indagati a Capaccio Paestum, è stato rinvenuto circa 1 milione di euro in banconote sigillate in buste di cellophane.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capaccio paestumSalernosoldi sotterrati
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli, doppia rissa in pieno centro: notte di caos in viale Amendola

Due episodi di violenza a distanza di poche ore davanti ai bar…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 3 novembre: amici del Leone, giornata brillante, hai fascino da vendere. Luna favorevole per i Pesci

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Prima categoria, quinta giornata: il punto sul girone H

Seconda vittoria di fila per l'Akropolis che batte 3 a 1 il…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.