• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tradizioni cilentane nel mese di Novembre: ecco come gustare al meglio il Melograno con ricette semplici e gustose

Tradizioni cilentane nel mese di Novembre: ecco come gustare al meglio il Melograno con ricette semplici e gustose

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 12 Novembre 2023
Condividi
Melograno per le donne

Il Cilento, è una terra ricca di tradizioni millenarie e prodotti unici. Tra le sue gemme gastronomiche spicca il melograno, un frutto che non solo delizia il palato ma è anche intriso di storia e simbolismo. Nel mese di novembre, il melograno raggiunge la sua piena maturazione, offrendo un’esplosione di colori e sapori che si sposano perfettamente con la ricca tradizione culinaria cilentana.

Il Melograno nel Cilento

Simbolo di Prosperità e Fortuna Il melograno è più di un semplice frutto nel Cilento; è un simbolo di prosperità, fertilità e fortuna. La sua presenza è comune nei giardini delle case cilentane, dove le piante maestose donano i loro frutti succosi e invitanti. La sua storia è intrecciata con leggende locali e riti antichi, che attribuiscono al melograno un potere magico e protettivo.

Ricette tradizionali cilentane con il Melograno

Insalata di Melograno e Arance: Ingredienti: Melograno Arance Rucola Formaggio feta Noci Olio d’oliva e aceto balsamico. Procedimento: Sbucciate e tagliate le arance a fette. Mescolate la rucola con le arance, aggiungete il melograno, il formaggio feta sbriciolato e le noci. Condite con olio d’oliva e aceto balsamico. Salsa al Melograno per Carne: Ingredienti: Succo di melograno Miele Aglio tritato Sale e pepe Rosmarino fresco Procedimento: In un pentolino, mescolate il succo di melograno, il miele, l’aglio, il sale e il pepe. Cuocete a fuoco lento fino a quando la salsa si addensa leggermente. Aggiungete il rosmarino fresco prima di servire su carni grigliate.

Leggi anche:

Barriere architettoniche nel Cilento: Trenitalia risponde alle sollecitazioni del territorio e chiama in causa RFI
Agropoli dichiara guerra ai mozziconi: in arrivo la “Smoking Area” al Parco Liborio Bonifacio
A Report inchiesta sulla sanità campana e l’esempio virtuoso di Agropoli

Come gustare i Melograni nel mese di Novembre

Il mese di novembre è il momento ideale per gustare i melograni cilentani nella loro massima espressione. Ecco alcuni modi per farlo: Frutta Fresca: Semplicemente sbucciare e gustare i chicchi di melograno freschi è un piacere in sé. Il loro sapore dolce e leggermente acidulo è una vera delizia. Spremuta di Melograno: Estrai il succo di melograno fresco e prepara una bevanda rinfrescante e salutare. Puoi anche mescolarlo con altre bevande o cocktail per un tocco speciale.

Decorazioni e Centrotavola

I chicchi di melograno sono perfetti per decorare piatti, dessert o creare centrotavola autunnali. La loro vivace tonalità rosso rubino aggiunge un tocco di eleganza.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentomelogranotradizioni
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Pinocchio

Almanacco del 24 Novembre: oggi nasceva Carlo Collodi. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 24 novembre segna la pubblicazione dell’Origine delle specie di Darwin e…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 24 novembre: Ariete, giornata vivace, arriva una spinta positiva sul lavoro. Cancro, serve la calma nelle relazioni

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Elezioni regionali

Elezioni regionali in Campania, seggi chiusi: crolla l’affluenza

Sarà possibile votare nuovamente nella giornata di lunedì dalle 7 alle 15.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.