• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Torchiara: appello alla Regione per tornare nella Comunità Montana “Alento – Monte Stella”

Si punta così ad organizzare in modo efficace ed economicamente vantaggioso la gestione delle funzioni comunali

A cura di Antonio Pagano
Pubblicato il 22 Gennaio 2024
Condividi

Il Comune di Torchiara, guidato dal sindaco Massimo Farro, ha avanzato apposita richiesta alla Regione Campania di essere incluso nella Comunità Montana “Alento Monte Stella”. 

La richiesta

L’Ente cilentano  ha fatto parte della Comunità Montana “Alento Monte Stella” fin dalla sua istituzione; successivamente, con la Legge Regionale della Campania 30.09.2008, n° 12, recante il “Nuovo ordinamento e disciplina delle comunità montane”,  il comune di Torchiara è stato escluso dalla Comunità Montana “Alento Monte Stella”.

Di qui ora la richiesta di richiedere al Consiglio Regionale della Campania il reinserimento del Comune nel territorio della Comunità Montana “Alento Monte Stella”; l’adesione si fonderebbe sulla possibilità concreta di organizzare in modo efficace ed economicamente vantaggioso la gestione delle funzioni comunali con vantaggi per il territorio e per la cittadinanza.

Il commento del primo cittadino

«Il Comune di Torchiara usufruisce, come gli altri undici Comuni che già fanno parte della Comunità Montana “Alento Monte Stella”, di alcuni servizi riguardanti, per esempio, le funzioni catastali, di Coordinamento Statistico, di Progetto per la Pianificazione Urbanistica ed Edilizia e, soprattutto, della Protezione Civile, Anti-incendio, Sala radio e di Primo Soccorso. Inoltre, con la stessa Comunità Montana Alento Monte Stella, il nostro Comune fa parte integrante del progetto per l’attuazione della Strategia Nazionale delle Aree Interne, dell’Ufficio Forestazione per l’autorizzazione per gli svincoli idrogeologici e del centro servizi territoriali (ortofoto, piani regolatori, web gis). In aggiunta, noi siamo, insieme ai Comuni che già fanno parte della C.M. Alento Monte Stella, in primis, nella stessa ATS S08, nel Gal Regeneratio, nell’Area Interna – Cilento Interno e nel Consorzio di Gestione Idrico, ASIS. Sempre insieme ai Comuni già presenti nella C.M., Torchiara fa parte dello stesso sub ambito ATO», fanno sapere da palazzo di città.

E ancora si evidenzia che «il territorio e la Comunità di Torchiara, che conta poco meno di 3 000 abitanti (in progressiva crescita da anni) oltre a confinare con la Comunità Montana stessa, ne è anche, naturalmente, parte integrante e sostanziale, da un punto di vista socio-economico e culturale. Per quanto esposto, riteniamo, che il rientro del nostro Comune di Torchiara, all’interno della Comunità Montana Alento Monte Stella contribuirebbe, senza ombra di dubbio, a rendere ancora più omogenee e coese le iniziative e le attività, che già di fatto esistono, di una intera area geografica che presenta le stesse caratteristiche orografiche, economiche e sociali, rimediando a non sempre comprensibili perimetrazioni che hanno penalizzato in questi anni, possono tuttora e potrebbero ancora penalizzare la nostra Comunità e con essa, le Comunità limitrofe». Così scrive il primo cittadino Farro.

Il ruolo delle Comunità Montane

La Comunità Montana svolge funzioni di difesa del suolo e dell’ambiente. A tal fine, realizza opere pubbliche e di bonifica montana atte a prevenire fenomeni di alterazione naturale del suolo e danni al patrimonio boschivo.

La comunità montana, altresì, attraverso l’attuazione dei piani pluriennali di sviluppo, dei programmi annuali operativi e di progetti integrati di intervento speciale per la montagna e nel quadro della programmazione di sviluppo provinciale e regionale, promuove lo sviluppo socio-economico del proprio territorio, persegue l’armonico riequilibrio delle condizioni di esistenza delle popolazioni montane, anche garantendo, d’intesa con altri enti operanti sul territorio, adeguati servizi capaci di incidere positivamente sulla qualità della vita. La comunità montana infine concorre, nell’ambito della legislazione vigente, alla valorizzazione della cultura locale e favorisce l’elevazione culturale e professionale delle popolazioni montane.

TAG:Cilentocomunità montana alento monte stellatorchiara
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli, via Cupe resta al buio: disagi per raggiungere il concerto dei Negroamaro

Illuminazione pubblica completamente assente, zona lasciata al buio e interminabili file di…

Emergenza truffe nel salernitano: «Si clonano anche i numeri dei carabinieri, fate attenzione»

I consigli del colonnello Filippo Melchiorre: «ecco come difendersi dalle truffe»

Rifiuti Eboli

Eboli, centro storico invaso dai rifiuti: rabbia dei residenti

“Non servono le foto trappole se le discariche si sono solo sposate…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.