Eventi

Terrorismo, caduti istituzionali e tutela dell’ordine democratico: un incontro all’Università di Salerno

Convegno a Salerno su terrorismo, caduti istituzionali e diritto penale politico: un'occasione per riflettere su passato, presente e futuro

Adele Colella

8 Maggio 2024

Unisa

Giovedì 9 maggio 2024, presso l’Università degli Studi di Salerno, si terrà un convegno di studi dal titolo “Terrorismo, caduti istituzionali e tutela dell’ordine democratico: il diritto penale politico tra passato e futuro”. L’evento, organizzato nell’ambito del Progetto “Memoria e solidarietà. Il Rotary tra democrazia e prossimità”, si propone di approfondire un tema di scottante attualità, onorando la memoria dei caduti istituzionali e analizzando il ruolo del diritto penale politico nell’attuale scenario.

InfoCilento - Canale 79

Un convegno ricco di spunti di riflessione

I lavori del convegno, che si apriranno con gli indirizzi di saluto delle autorità locali e accademiche, si articoleranno in due sessioni. La prima sessione, dal titolo “I. Terrorismo, caduti istituzionali e tutela dell’ordine democratico”, sarà dedicata all’analisi del fenomeno del terrorismo, con particolare riferimento all’Italia. Interverranno autorevoli esponenti delle istituzioni, tra cui il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, il Senatore Alfonso Andria, il Procuratore generale presso la Corte d’Appello di Salerno, Leonida Primicerio, il Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, e il Comandante del Reggimento “Cavalleggeri Guide” (19°), Col. Nicola Iovino.

La seconda sessione, dal titolo “II. Il diritto penale politico tra passato e futuro”, si concentrerà sull’evoluzione del diritto penale politico, con particolare riferimento al contesto italiano. Tra i relatori, il prof. Carmine Pinto, Ordinario di Storia contemporanea dell’Università degli Studi di Salerno, il prof. Carlo Longobardo, Ordinario di Diritto penale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, la prof.ssa Valentina Masarone, Associato di Diritto penale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il Gen. Vincenzo Molinese, Comandante del R.O.S. dell’Arma dei Carabinieri, il Gen. Oriol De Luca, Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Salerno, e Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo metropolita di Salerno, Campagna ed Acerno.

Un’occasione per ricordare e per guardare al futuro

Il convegno si concluderà con la relazione di sintesi del prof. Michele Papa, Ordinario di Diritto penale dell’Università degli Studi di Firenze e membro del Consiglio Superiore della Magistratura. Alle ore 20.00, presso il Teatro Municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno, si terrà un concerto di solidarietà della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri, a sostegno di importanti progetti di solidarietà sociale.

È prevista, inoltre, il riconoscimento di tre crediti formativi per gli Avvocati partecipanti dei Fori di Salerno e Nocera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Allevamento di tonni a Battipaglia: avviata revoca della concessione

Il Comune di Battipaglia avvia l’annullamento della concessione demaniale alla TUNA SUD S.R.L. La Giunta propone nuovi indirizzi per la tutela ambientale costiera e fluviale

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Femminicidio a Montecorvino Rovella: l’ex compagno Christian Persico accusato di omicidio volontario

Proseguono le indagini sulla morte di Tina Sgarbini, la ragioniera di 47 anni e madre di tre figli trovata senza vita nella sua casa a Montecorvino Rovella nella giornata di […]

Ernesto Rocco

25/08/2025

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini morta per asfissia

Certezza sulle cause del decesso di Tina Sgarbini: l’esame esterno rivela un'asfissia meccanica esterna. Indagato fermato avrebbe lasciato un biglietto.

Ernesto Rocco

24/08/2025

Morto in un incidente a 22 anni: Bellizzi piange Vincenzo Bove

Tanti i messaggi di cordoglio per una giovane vita spezzata

Ecco chi era Tina Sgarbini, la donna uccisa nel salernitano

A Montecorvino Rovella comunità sotto choc. Eventi rinviati e annunciato il lutto cittadino

Tragico incidente stradale tra Giffoni e Montecorvino Rovella: perde la vita un 22enne

Una vittima e due persone ferite, questo è il bilancio del tragico incidente avvenuto nella notte

Femminicidio a Montecorvino Rovella: arrestato ex compagno della vittima. Avrebbe agito per gelosia

“Ho fatto una cavolata”. Queste le parole scritte su un biglietto trovato in casa

Ernesto Rocco

24/08/2025

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Torna alla home