Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Terrorismo, caduti istituzionali e tutela dell’ordine democratico: un incontro all’Università di Salerno
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Terrorismo, caduti istituzionali e tutela dell’ordine democratico: un incontro all’Università di Salerno

Convegno a Salerno su terrorismo, caduti istituzionali e diritto penale politico: un'occasione per riflettere su passato, presente e futuro

A cura di Adele Colella
Pubblicato il 8 Maggio 2024
Condividi
Unisa

Giovedì 9 maggio 2024, presso l’Università degli Studi di Salerno, si terrà un convegno di studi dal titolo “Terrorismo, caduti istituzionali e tutela dell’ordine democratico: il diritto penale politico tra passato e futuro”. L’evento, organizzato nell’ambito del Progetto “Memoria e solidarietà. Il Rotary tra democrazia e prossimità”, si propone di approfondire un tema di scottante attualità, onorando la memoria dei caduti istituzionali e analizzando il ruolo del diritto penale politico nell’attuale scenario.

Un convegno ricco di spunti di riflessione

I lavori del convegno, che si apriranno con gli indirizzi di saluto delle autorità locali e accademiche, si articoleranno in due sessioni. La prima sessione, dal titolo “I. Terrorismo, caduti istituzionali e tutela dell’ordine democratico”, sarà dedicata all’analisi del fenomeno del terrorismo, con particolare riferimento all’Italia. Interverranno autorevoli esponenti delle istituzioni, tra cui il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, il Senatore Alfonso Andria, il Procuratore generale presso la Corte d’Appello di Salerno, Leonida Primicerio, il Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, e il Comandante del Reggimento “Cavalleggeri Guide” (19°), Col. Nicola Iovino.

La seconda sessione, dal titolo “II. Il diritto penale politico tra passato e futuro”, si concentrerà sull’evoluzione del diritto penale politico, con particolare riferimento al contesto italiano. Tra i relatori, il prof. Carmine Pinto, Ordinario di Storia contemporanea dell’Università degli Studi di Salerno, il prof. Carlo Longobardo, Ordinario di Diritto penale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, la prof.ssa Valentina Masarone, Associato di Diritto penale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il Gen. Vincenzo Molinese, Comandante del R.O.S. dell’Arma dei Carabinieri, il Gen. Oriol De Luca, Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Salerno, e Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo metropolita di Salerno, Campagna ed Acerno.

Un’occasione per ricordare e per guardare al futuro

Il convegno si concluderà con la relazione di sintesi del prof. Michele Papa, Ordinario di Diritto penale dell’Università degli Studi di Firenze e membro del Consiglio Superiore della Magistratura. Alle ore 20.00, presso il Teatro Municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno, si terrà un concerto di solidarietà della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri, a sostegno di importanti progetti di solidarietà sociale.

È prevista, inoltre, il riconoscimento di tre crediti formativi per gli Avvocati partecipanti dei Fori di Salerno e Nocera.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image