• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sull’acropoli di Velia Andrea Renzi recita la lettera ai giovani di Grecia di Aldo Masullo per i cento anni dalla nascita del filosofo

“Aldo Masullo ritorna a Parmenide” e Il Festival della Filosofia ne onora il centenario della nascita. Ecco l'iniziativa

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 19 Aprile 2023
Condividi
Andrea Renzi

Andrea Renzi, noto attore, ha recitato alcuni testi del filosofo Aldo Masullo, tra cui “Lettera ai giovani di Grecia”, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita del filosofo. Masullo è stato spesso protagonista del Festival della Filosofia della Magna Graecia, l’unico dedicato agli adolescenti, tenutosi negli scavi di Velia dove Parmenide e Zenone fondarono la filosofia occidentale. Centinaia di studenti entusiasti hanno partecipato al culmine del festival. I festeggiamenti sono stati organizzati insieme al Comitato per il Centenario della nascita di Masullo, con la presenza di Pino Ferraro e Nino Daniele.

Premio Parmenide consegnato a Simone Regazzoni

Il 19 aprile 2023 torna a Parmenide il filosofo Aldo Masullo. Masullo, figura carismatica che ha dato nuovi fondamenti epistemologici al dibattito filosofico, culturale e politico italiano, è stato insignito il 23 aprile 2015, presso l’Acropoli di Elea, del Professor Massimo Donà, del Premio Parmenide. Il 18 aprile 2023, nel corso del festival il premio “Parmenide” è stato assegnato al filosofo Simone Regazzoni.

Il Premio Filosofia viene assegnato ogni anno a personalità particolarmente significative del panorama filosofico italiano e internazionale. La cerimonia di premiazione si è svolta sull’Acropoli del Parco Archeologico di Elea-Velia (Patrimonio UNESCO) nell’ambito delle attività della FFMG nel Cilento.

Il festival 2023

Il tema dell’edizione cilentana festival è “DIKE”. Il festival, in programma dal 17 al 21 aprile 2023, nasce da un’idea di Giuseppina Russo, che ha aperto questa edizione con il direttore scientifico Annalisa Di Nuzzo, il coordinatore scientifico Salvatore Ferrara e il responsabile del laboratorio Alessio Ferrara.

L’evento vede la partecipazione di circa 1.000 studenti delle scuole superiori di tutta Italia per rivivere l’antico percorso della koinè mediterranea. L’iniziativa ha consolidato una dimensione nazionale e internazionale, coinvolgendo nelle precedenti edizioni decine di migliaia di studenti delle scuole superiori, diffondendo la conoscenza del patrimonio culturale e archeologico dei territori della Grecia e della Magna Grecia.

Il Festival della Filosofia esalta il Genius Loci, in collaborazione con enti locali, istituzioni e quanti sono impegnati nella valorizzazione del territorio, come ponte ideale tra i luoghi rappresentativi del pensiero occidentale.

Studenti delle scuole superiori di tutta Italia discutono del tema filosofico passeggiando tra le meraviglie delle aree archeologiche di Velia e Paestum e nel centro dei comuni di Vallo della Lucania e Ascea. La festa è stata portata negli anni a Matera, Metaponto, Lecce e Gallipoli, Siracusa e Val di Noto, e in Grecia ad Atene, Delfi, Maratona ed Epidauro.

s
TAG:Cilentofestival della filosofiavelia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Incidente sulla Mingardina: due i veicoli coinvolti

È successo questa sera, illesi i conducenti

Palazzo di città: focus sull’ospedale di Agropoli

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Tumore seno

Capaccio Paestum, weekend all’insegna della prevenzione: ecco gli appuntamenti in programma

Appuntamento sabato 25 e domenica 26 ottobre

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.