Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Strade sicure: l’8° reggimento bersaglieri cede il comando al 21° reggimento genio guastatori
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Strade sicure: l’8° reggimento bersaglieri cede il comando al 21° reggimento genio guastatori

Il Raggruppamento “Campania” ha avuto un ruolo determinante nel contrastare la criminalità intervenendo con più di 36.000 pattugliamenti

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 18 Dicembre 2024
Condividi
Strade sicure Salerno

Si è svolto ieri, presso la caserma Calò di Napoli, il passaggio di consegne del Raggruppamento “Campania”, nell’ambito dell’Operazione “Strade Sicure”.

Dopo circa sei mesi di operazione il Colonnello Leo Ferrante, Comandante del 8° reggimento bersaglieri ha ceduto la guida del Raggruppamento al Colonnello Romano Ventura, Comandante del 21° reggimento genio guastatori entrambi appartenenti alla Brigata bersaglieri “Garibaldi”.

Le attività

Circa 950 uomini e donne dell’Esercito sono stati impegnati per garantire la difesa dei cittadini, operando in stretta sinergia con le Forze dell’Ordine per contrastare la criminalità, con particolare attenzione a obiettivi sensibili quali stazioni ferroviarie, aree di interesse storico-culturale, luoghi di culto e sedi istituzionali.

Il Raggruppamento “Campania” ha avuto un ruolo determinante nel contrastare la criminalità intervenendo con più di 36.000 pattugliamenti che hanno consentito l’identificazione di oltre 31.000 persone e il controllo di circa 3000 veicoli.

Notevoli risultati sono stati raggiunti anche nell’operazione “Terra dei Fuochi” dove, grazie ad attività quotidiane a difesa dell’ambiente, anche attraverso l’impiego di droni, l’Esercito ha fornito una risposta concreta, in modo mirato e selettivo allo sversamento illecito dei rifiuti e alla prevenzione dei roghi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image