Attualità

“Silenzio-assenso”: la Neoagroenergie continua a progettare un impianto di biometano ad Auletta

L'amministrazione di Auletta ha permesso alla società Neoagroenergie di continuare a progettare la realizzazione di un impianto di biometano

Federica Pistone

26 Ottobre 2023

Impianto biometano Auletta

Con il silenzio, la giunta comunale di Auletta avrebbe permesso, quindi avrebbe dato assenso, alla società Neoagroenergie di continuare a progettare la realizzazione di un impianto di biometano ad Auletta.

La storia

Nell’aprile del 2021, la società romana con una Pec, ha comunicato al comune di Auletta, guidato dal sindaco Pietro Pessolano, l’Istanza di Procedura Abilitativa Semplificata (Pas), per la realizzazione dell’impianto di produzione di Biometano, proveniente da fonti rinnovabili costituite da sottoprodotti agricoli e di origine animale avente capacità produttiva di 500 standard metri cubi all’ora. A questa comunicazione la società, ad oggi, non ha ricevuto alcuna risposta, “pertanto, scrive la società, il progetto deve ritenersi assentito”.

La notizia è apparsa sul Burc della Regione Campania creando preoccupazioni ed amarezza tra i cittadini, molti dei quali, tra l’altro si sono riuniti in un costituendo comitato, che si oppone fermamente alla realizzazione della mega opera.

I commenti

I cittadini e le cittadine di Auletta e delle zone limitrofe recriminano anche all’amministrazione Pessolano la mancata comunicazione e condivisione di una scelta così importante per il territorio e la comunità e accusano, ancora, l’amministrazione comunale di essere da anni a conoscenza della possibilità dell’impianto.

Ancora una volta ci chiediamo, come mai non è mai stata coinvolta la cittadinanza se davvero questo mega impianto è per la comunità. La giunta del Comune di Auletta non ha mai risposto formalmente e avrebbe permesso con il silenzio di facilitare la procedura alla società Neogroenergie”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Torna alla home