• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sicurezza online nell’era digitale, rischi nascosti e soluzioni efficaci: Convergenze presenta “My SafeNet”

Ecco come proteggersi dalle truffe online. La cybersecurity non è più un problema solo per grandi aziende, ma riguarda tutti noi, ogni giorno

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 25 Marzo 2025
Condividi
Pc

Nell’epoca della digitalizzazione, smartphone, tablet e computer sono diventati estensioni di noi stessi. Li usiamo per comunicare, lavorare, fare acquisti e gestire le nostre finanze.

Tuttavia, questa comodità porta con sé rischi che molti di noi sottovalutano. La cybersecurity non è più un problema solo per grandi aziende o esperti di tecnologia: riguarda tutti noi, ogni giorno.

Il falso mito dell’invulnerabilità

Molti pensano: “Perché un hacker dovrebbe interessarsi a me?”.

È come credere che i ladri prendano di mira solo le ville lussuose. In realtà, i cybercriminali spesso preferiscono obiettivi più facili e numerosi.

Un singolo attacco su larga scala può colpire migliaia di utenti comuni, rubando dati personali, informazioni finanziarie o addirittura identità digitali.

Rischi sottovalutati e nuove minacce

1. L’inganno delle app “gratuite”

Immaginate di trovare un’app che offre un servizio premium gratuitamente, magari trovato su piattaforme poco raccomandabili.

Sembra un affare, vero? Purtroppo, queste app spesso nascondono malware o spyware. Un esempio recente riguarda le false app di crypto mining: promettono di “minare” criptovalute sul vostro smartphone, ma in realtà rubano dati e possono persino utilizzare il vostro dispositivo per attacchi DDoS.

2. Il pericolo nascosto negli aggiornamenti

Gli aggiornamenti di sistema e delle app sono fondamentali per la sicurezza, ma possono anche essere un vettore di attacco. Cybercriminali sofisticati hanno iniziato a sfruttare i sistemi di aggiornamento automatico per distribuire malware.

3. L’evoluzione del phishing: oltre le email

Il phishing si è evoluto ben oltre le classiche email fraudolente. Oggi, gli attacchi di smishing (phishing via SMS) e vishing (phishing vocale) sono in aumento. Immaginate di ricevere una chiamata apparentemente dalla vostra banca, che vi chiede di confermare i dati del conto per “motivi di sicurezza”. Sembra legittimo, ma potrebbe essere un sofisticato attacco di vishing.

4. L’insidia delle reti Wi-Fi pubbliche

Le reti Wi-Fi gratuite sono comode, ma possono essere trappole pericolose. Gli attacchi “Evil Twin” creano reti Wi-Fi che sembrano legittime ma sono controllate da hacker. Una volta connessi, tutti i vostri dati passano attraverso le mani del criminale. È successo in diversi aeroporti internazionali, dove i viaggiatori ignari si sono connessi a reti apparentemente ufficiali.

Come proteggersi efficacemente

  1. Autenticazione a due fattori (2FA): Attivatela su tutti i vostri account importanti. Anche se la vostra password viene compromessa, il 2FA offre un ulteriore livello di protezione.
  2. VPN affidabile: Utilizzate sempre una VPN quando vi connettete a reti pubbliche. Questo crittografa il vostro traffico, rendendolo illeggibile per potenziali intercettatori.
  3. Aggiornamenti regolari: Mantenete sempre aggiornati sistema operativo e applicazioni, ma verificate la legittimità degli aggiornamenti prima di installarli.
  4. Cautela nelle app: Scaricate app solo dagli store ufficiali e leggete attentamente le recensioni e le autorizzazioni richieste prima dell’installazione.
  5. Non sottovalutate i rischi: Tenetevi informati sulle ultime minacce e tecniche di sicurezza. La consapevolezza è la vostra prima linea di difesa.

Una soluzione completa: My SafeNet

Per una protezione completa e senza pensieri, considerate soluzioni integrate come My SafeNet di Convergenze. Questo servizio offre:

  • Protezione in tempo reale contro malware e virus
  • Monitoraggio delle attività di rete sospette
  • Filtro anti-phishing avanzato
  • Protezione per tutti i dispositivi della famiglia

A partire da soli 3€ al mese, My SafeNet si avvale della tecnologia di partner leader come ESET e Fortinet, offrendo una tranquillità digitale accessibile a tutti.

La sicurezza online non è più un’opzione, ma una necessità. Le minacce evolvono costantemente, ma con le giuste precauzioni e strumenti, possiamo navigare nel mondo digitale con maggiore serenità. Ricordate: la vostra sicurezza online è importante quanto la sicurezza della vostra casa. Investite tempo e risorse per proteggervi adeguatamente.

Con soluzioni come My SafeNet, potete godere dei benefici della tecnologia senza compromettere la vostra sicurezza digitale.

s
TAG:convergenzedigitalemy safenetsicurezza online
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
San Simone

Almanacco del 28 Ottobre, oggi si festeggiano i Santi Simone e Giuda. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 28 Ottobre si celebra l'anniversario della Statua della Libertà, la Giornata…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 28 ottobre: amici del Sagittario, attenzione all’amore. Ariete, un’energia nuova sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.