• Live TV Canale 79
  • PubblicitĆ 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Scuola: record negativo di alunni nel salernitano. Cilento e Diano le aree più colpite

Record negativo per le "matricole" delle superiori, ma il calo di iscritti comincia fin dalle scuole dell'infanzia

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 31 Marzo 2025
Condividi
Aula scuola

L’anno scolastico in corso ha segnato un record negativo per la provincia di Salerno, con la cancellazione di 93 prime classi negli istituti superiori. Un calo demografico senza precedenti che si traduce in una riduzione di 283 studenti rispetto all’anno precedente.

I numeri del declino

Il dato allarmante emerge dall’analisi dei numeri: dalle 2.668 prime classi del 2023-2024, si ĆØ passati alle 2.575 dell’anno in corso. Un trend negativo che ha colpito in particolare i licei e gli istituti tecnico-professionali.

La geografia della crisi

Il fenomeno non risparmia nessuna zona della provincia e comincia fin dalle prime iscrizioni. Dalla Valle dell’Irno a Sapri, si contano 130 scuole a rischio chiusura, di cui 79 con meno di 20 alunni. Un dato che evidenzia la gravitĆ  della situazione nelle aree interne e nei piccoli comuni. In particolare, i plessi dell’infanzia sono i più colpiti, con 63 scuole che non raggiungono i 20 iscritti.

A segnare numeri negativi, ad esempio, c’ĆØ la scuola dell’infanzia di Pertosa che conta appena 7 bimbi. A Cuccaro Vetere e Cicerale sono 8; uno in più a San Giovanni a Piro. E ancora 10 alunni a Licusati a Camerota centro, a Roccagloriosa, Bellosguardo, e Ostigliano. 11 a Montecorice, Agnone Cilento, Laureana Cilento, Pollica, al plesso Acquavena di Roccagloriosa, al plesso Stella Cilento, a Salento, al plesso Cardile di Gioi Cilento. A 12 gli istituti di Montano Antilia, Abatemarco, Laurino, Acquavella. Meglio Padula con 15, Sessa Cilento, Celle di Bulgheria e Acciaroli con 16, Piaggine, San Rufo e Lustra con 17.

Le cause e le conseguenze

Il calo demografico ĆØ la principale causa di questa crisi, con una perdita di circa 30.000 alunni negli ultimi 14 anni. Un’emorragia che avrĆ  pesanti ripercussioni sugli organici scolastici nei prossimi anni. La diminuzione del numero di studenti comporta la riduzione delle classi e, di conseguenza, la perdita di posti di lavoro per il personale scolastico.

TAG:Cilentoscuole
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Roberto Fico

Roberto Fico lancia la sua lista civica: c’ĆØ anche Vincenzo Speranza, ex sindaco di Laurito

Roberto Fico lancia la lista civica "Roberto Fico Presidente" per le elezioni…

Carabinieri Agropoli

Agropoli, rubava zaino sulla spiaggia del lungomare: arrestato 49enne

Durante un servizio di controllo, i militari hanno sorpreso l'arrestato nel momento…

ComunitĆ  Montana Forum day

Forum dei Giovani della Provincia di Salerno: alla ComunitĆ  Montana Vallo di Diano il dialogo sul futuro del Sud

Presso la sala conferenze dell'Ente con sede a Padula, giovani donne ed…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitĆ  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • PubblicitĆ 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

Ā© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – ProprietĆ : Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietĆ  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarĆ  sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non ĆØ responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, ĆØ possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.