Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Scoperte sommerse: avvio delle ricerche archeologiche nelle acque di Marina di Camerota

A giorni inizieranno ricerche archeologiche nelle acque di Marina di Camerota, un tratto di mare di grande importanza

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 4 Settembre 2023
Condividi

A giorni inizieranno ricerche archeologiche nelle acque di Marina di Camerota, un tratto di mare di grande importanza storica, culturale, ambientale oltre che archeologica.
L’iniziativa, promossa e finanziata dal Comune di Camerota e dal team di A.S.S.O. è stata accolta con favore dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino che ne cura la direzione scientifica.
Il programma prevede una serie di prospezioni e ricerche con lo scopo di recuperare tracce che navigatori hanno lasciato sotto il fondo del mare, studiarle, tutelarle e valutare la possibilità di valorizzarle.
Nonostante millenni di navigazione e la strategica posizione geografica, a tutt’oggi non è stata predisposta una mappatura di giacimenti nella zona.

Gli obiettivi

Uno degli obbiettivi è percorrere queste tracce di frequentazione e identificare antichi punti di sosta, dove comunemente venivano perse ancore, materiali, resti di naufragi e di rilevare eventuali strutture a terra o ripari naturali utili a proteggersi da condizioni meteo marine sfavorevoli.

L’iniziativa

Il lavoro è complesso e richiede diverse attività, dagli studi bibliografici al reperimento di notizie di banchina fino alle osservazioni dirette, il tutto legato da un approccio scientifico e tecnico di carattere multidisciplinare.

Per tutto questo complesso lavoro, la direzione scientifica della Soprintendenza ha attivato un team specialistico composto da A.S.S.O., Ente del Terzo Settore affermato nei settori dell’archeologia subacquea e nelle ricerche presso ambienti sotterranei archeologici ed il Nucleo Carabinieri Subacquei di Napoli.

Il Comune di Camerota ospiterà il team che dal 4 settembre inizierà le operazioni, facendo base nel porto turistico, con l’ausilio anche degli uomini del Diving Continente Blu.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.