Alburni

Sant’Angelo a Fasanella: in scena la rievocazione storica dell’apparizione di San Michele Arcangelo

L'appuntamento è per sabato 3 maggio

Comunicato Stampa

30 Aprile 2025

Grotta San Michele Sant'Angelo a Fasanella

Un weekend all’insegna della fede e della tradizione a Sant’Angelo a Fasanella. Sabato 3 maggio di scena, nel borgo degli Alburni, la seconda edizione della Rievocazione storica dell’Apparizione di San Michele Arcangelo al Conte Manfredo di Fasanella, un evento che celebra la storia e la fede del territorio, ricco di momenti suggestivi ed emozionanti. La manifestazione è promossa e organizzata dall’associazione “Le Ali di Fasanella“.

InfoCilento - Canale 79

Il programma

La partenza del corteo medievale sarà da Piazza Ortale (ore 15.30) e sfilerà attraverso le caratteristiche vie del centro storico di Sant’Angelo a Fasanella. In località Porta Pescatura, si svolgerà l’incontro con il Conte Manfredo e la sua Corte, momento centrale della rievocazione. Il corteo proseguirà il suo cammino fino a raggiungere la suggestiva Grotta di San Michele Arcangelo, luogo di profonda importanza spirituale e storica. Alle ore 17:30, presso la Grotta di San Michele Arcangelo, si terranno due momenti significativi: la Messa solenne con la Novena di San Michele e la rappresentazione teatrale del momento dell’apparizione di San Michele Arcangelo. A seguire, dalle ore 18.30, è prevista l’apertura degli stand enogastronomici. Sarà l’occasione per gustare prodotti tipici e specialità locali in un’atmosfera conviviale.

Il culto di San Michele Arcangelo

E’ fortemente radicato il culto di San Michele Arcangelo a Sant’Angelo a Fasanella la cui prima apparizione sarebbe avvenuta proprio nella grotta rupestre custodita in paese. La leggenda fa risalire la sua scoperta a Manfredo principe di Fasanella, che vide il suo falcone da caccia entrare in una fenditura della roccia, da cui proveniva una  dolce melodia. E così, tornato alla ricerca del falcone con un seguito di servitori, il principe scoprì la grotta. Al suo interno vi trovò un altare alle cui spalle vi era una parete sulla quale riconobbe l’impronta delle ali dell’Arcangelo Michele. Si narra che da quel momento in poi la grotta fu dedicata al santo e divenne luogo di culto e venerazione. La rievocazione sarà l’occasione per ricordare e ripercorrere la storia che fu, in un ambiente suggestivo e antico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Aquara, auto prende fuoco in località Santo Ianni

Dal comune arriva l’ordinanza: Strada temporaneamente chiusa

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Roscigno, il sindaco revoca l’assessorato a Giuseppe Sacco: “E’ venuta meno la fiducia politica e personale”

Palmieri ha messo agli atti che sono stati più volte riscontrati comportamenti non consoni al ruolo istituzionale rivestito da Sacco

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

Torna alla home