• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sant’Angelo a Fasanella: Bruno Tierno tra i 35 giovani amministratori scelti per la Scuola Internazionale ANCI

Un riconoscimento di grande prestigio che porterà nuove idee e opportunità, rafforzando il ruolo del territorio nel panorama nazionale

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 24 Novembre 2025
Condividi
Bruno Tierno

Il sindaco di Sant’Angelo a Fasanella, Bruno Tierno, è stato scelto tra i 35 amministratori under 35 d’Italia per partecipare alla Scuola Internazionale per giovani amministratori del programma ANCI dedicato alla governance pubblica. Si tratta di un riconoscimento di grande prestigio che porterà nuove idee e opportunità, rafforzando il ruolo del territorio nel panorama nazionale.

Un percorso formativo di sette mesi

Il programma si articola in sette mesi di formazione, con tappe in Italia e all’estero. La prima sessione si è svolta a L’Aquila, inaugurando un percorso che mira a fornire strumenti concreti e innovativi per affrontare la crescente complessità delle città e dei territori.

La Scuola Internazionale per giovani amministratori

Avviata nel 2012 dall’ANCI, la Scuola è oggi un punto di riferimento in Italia per la formazione degli amministratori pubblici. Si rivolge a Sindaci, Assessori e Consiglieri comunali under 35, offrendo un percorso didattico diversificato che unisce competenze tecniche, valori e obiettivi strategici per migliorare la capacità di “fare amministrazione”.

Leggi anche:

Paura tra Bellosguardo e Corleto Monforte: scontro tra automedica e pullman di studenti

Un approccio innovativo alla formazione

La metodologia della Scuola combina lezioni frontali con strumenti interattivi come simulazioni, role playing, project works e casi didattici. Le discipline principali includono diritto amministrativo, finanza locale, marketing territoriale, innovazione tecnologica e gestione dei servizi pubblici locali, garantendo una preparazione completa e applicabile alla realtà quotidiana delle amministrazioni.

Collaborazioni con centri di eccellenza

La didattica è sviluppata in collaborazione con centri di eccellenza nazionali e con esperti dell’ANCI, che seguono istituzionalmente i temi di interesse comunale. Questo approccio consente di offrire un percorso di alto livello, capace di formare la classe dirigente di oggi e di domani.

Attività didattiche e opportunità

Il programma prevede diverse attività formative:

ForsAM: corso specialistico di 308 ore, articolato in 12 weekend di lezione per 7 mesi, preceduto da una Summer School; Laboratori Tematici: giornate di approfondimento su temi di attualità amministrativa e innovazione; Seminari Residenziali: sessioni di tre giorni dedicate a tematiche settoriali, in collaborazione con centri di competenza; Moduli e-learning e webinar: aggiornamenti puntuali su argomenti specifici; Conferenze internazionali: incontri su politiche pubbliche globali; Percorsi locali: iniziative per aumentare la partecipazione degli amministratori sul territorio.

Una rete di giovani amministratori

Oltre alla formazione, la Scuola si propone come presidio stabile di competenze critiche e come luogo di scambio di best practices. Favorisce la creazione di una rete dinamica tra amministratori locali, capace di potenziare l’azione istituzionale dell’ANCI e di diffondere innovazione sui territori.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alburnibruno tienoSant'Angelo a Fasanellascuola amministratori
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisa

Università di Salerno, ritardi nelle borse di studio: studenti senza mensa gratuita

«Il diritto allo studio non può essere subordinato a inefficienze amministrative»

Vincenzo De Luca

Dalla solidarietà alle querele: De Luca annuncia querela contro Report

Inchiesta sulle liste d'attesa in Campania, dalla regione accusano: «Siamo di fronte…

Elezioni regionali

Regionali Campania, crollo dell’affluenza. Male Castellabate, Santomenna e Sacco

Dati negativi nel territorio del Parco: giù anche Polla e Agropoli. In…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.