Il sindaco di Sant’Angelo a Fasanella, Bruno Tierno, è stato scelto tra i 35 amministratori under 35 d’Italia per partecipare alla Scuola Internazionale per giovani amministratori del programma ANCI dedicato alla governance pubblica. Si tratta di un riconoscimento di grande prestigio che porterà nuove idee e opportunità, rafforzando il ruolo del territorio nel panorama nazionale.
Un percorso formativo di sette mesi
Il programma si articola in sette mesi di formazione, con tappe in Italia e all’estero. La prima sessione si è svolta a L’Aquila, inaugurando un percorso che mira a fornire strumenti concreti e innovativi per affrontare la crescente complessità delle città e dei territori.
La Scuola Internazionale per giovani amministratori
Avviata nel 2012 dall’ANCI, la Scuola è oggi un punto di riferimento in Italia per la formazione degli amministratori pubblici. Si rivolge a Sindaci, Assessori e Consiglieri comunali under 35, offrendo un percorso didattico diversificato che unisce competenze tecniche, valori e obiettivi strategici per migliorare la capacità di “fare amministrazione”.
Un approccio innovativo alla formazione
La metodologia della Scuola combina lezioni frontali con strumenti interattivi come simulazioni, role playing, project works e casi didattici. Le discipline principali includono diritto amministrativo, finanza locale, marketing territoriale, innovazione tecnologica e gestione dei servizi pubblici locali, garantendo una preparazione completa e applicabile alla realtà quotidiana delle amministrazioni.
Collaborazioni con centri di eccellenza
La didattica è sviluppata in collaborazione con centri di eccellenza nazionali e con esperti dell’ANCI, che seguono istituzionalmente i temi di interesse comunale. Questo approccio consente di offrire un percorso di alto livello, capace di formare la classe dirigente di oggi e di domani.
Attività didattiche e opportunità
Il programma prevede diverse attività formative:
ForsAM: corso specialistico di 308 ore, articolato in 12 weekend di lezione per 7 mesi, preceduto da una Summer School; Laboratori Tematici: giornate di approfondimento su temi di attualità amministrativa e innovazione; Seminari Residenziali: sessioni di tre giorni dedicate a tematiche settoriali, in collaborazione con centri di competenza; Moduli e-learning e webinar: aggiornamenti puntuali su argomenti specifici; Conferenze internazionali: incontri su politiche pubbliche globali; Percorsi locali: iniziative per aumentare la partecipazione degli amministratori sul territorio.
Una rete di giovani amministratori
Oltre alla formazione, la Scuola si propone come presidio stabile di competenze critiche e come luogo di scambio di best practices. Favorisce la creazione di una rete dinamica tra amministratori locali, capace di potenziare l’azione istituzionale dell’ANCI e di diffondere innovazione sui territori.


