Attualità

Sanità, Tommaso Pellegrino: “Gli accorpamenti delle Asl hanno creato problemi alle Aree interne”

"I nostri territori vanno assolutamente difesi e bisogna pianificare e programmare anche qui la sanità. L'ospedale di Sapri non si chiuderà, questo è chiaro ed evidente. Anzi bisognerà rafforzare"

Maria Emilia Cobucci

4 Giugno 2025

La questione della Sanità tiene banco ormai da diversi mesi in tutta l’area a Sud della Provincia di Salerno. Carenza di personale medico e chiusura dei Punti Nascita, queste le problematiche di maggiore rilevanza da affrontare e tentare di risolvere a stretto giro.

Il commento del consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

“Oggi ci troviamo di fronte ad un momento particolarmente delicato in quanto le problematiche che viviamo sul nostro territorio sono le stesse che riguardano l’intera Regione Campania e tutto il territorio italiano – ha dichiarato il Consigliere regionale Tommaso Pellegrino – C’è un problema di carenza dei medici, che è ormai un dato di fatto, e inoltre paghiamo anche lo sconto si essere un territorio più periferico rispetto ai grandi centri. È innegabile inoltre che l’accorpamento delle ASL ha creato dei problemi soprattutto alle aree interne. Stiamo pagando un prezzo molto alto. Però dopo diversi anni sismo riusciti ad uscire dal commissariamento e a adesso verremo fuori anche dal Piano di rientro. Questo ci permetterà di fare cose importati anche per il nostro territorio perché passiamo programmare senza determinati vincoli”.

“I territori vanno difesi e tutelati”

E poi ha aggiunto. “I nostri territori vanno assolutamente difesi e bisogna pianificare e programmare anche qui la sanità. L’ospedale di Sapri non si chiuderà, questo è chiaro ed evidente. Anzi bisognerà rafforzare, essendo la città di Sapri un luogo turistico importante. Bisogna investimento nella Sanità in maniera che tutti possano vivere in modo più sereno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Ogliastro Cilento a secco. L’Appello del Consigliere Michela Cantalupo

Continui disservizi, chiesti interventi urgenti per superare i disagi

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Torna alla home