• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

San Filippo d’Agira: il Santo dalla devozione popolare venerato a Laurito

Storie, leggende, culto e devozione del Santo

A cura di Concepita Sica
Pubblicato il 12 Maggio 2025
Condividi
San Filippo

San Filippo d’Agira, noto anche con appellativi come San Filippo il Siricaco, di Tracia, Agirò, Argirone, Costantinopolitano e affettuosamente chiamato San Filippo ‘u niuru, è una figura di grande venerazione nel Mezzogiorno italiano, con un culto particolarmente sentito a Laurito, nel Cilento.

Una vita tra storia e leggenda

La biografia di San Filippo è giunta fino a noi attraverso due fonti principali. La prima è una cronaca dell’VIII secolo attribuita ad Atanasio; la seconda, risalente al V secolo, è opera di Eusebio di Agira, discepolo del Santo. Sebbene entrambe le versioni coincidano su diversi aspetti della vita del santo, inclusa la data della morte (12 maggio), differiscono in modo significativo riguardo al contesto storico.

Secondo Atanasio, San Filippo visse nel I secolo e fu uno dei sette diaconi scelti per il servizio della comunità cristiana (cfr. Atti 6,1-6). Predicava Cristo, compiva esorcismi e guarigioni (cfr. Atti 8,5-7). Il suo viaggio missionario lo portò da Cesarea Marittima a Roma, ma una tempesta lo costrinse a un naufragio a Creta. Raggiunta Roma, l’apostolo Pietro lo ordinò sacerdote e lo inviò in Sicilia per evangelizzare ed esorcizzare. Dopo lo sbarco a Messina, percorse la via dell’Etna fino ad Agira, dove visse e operò per quarant’anni, prima di morire lì.

La versione di Eusebio colloca invece la nascita del Santo in Tracia, durante il regno dell’imperatore Arcadio (395-405). Figlio di Teodosio, di origini siriache, e della nobile romana Augia, Filippo fu un dono atteso e accolto con gioia dopo la perdita di tre fratelli. Fin dall’infanzia si dedicò allo studio della Parola e alla formazione cristiana. Ordinato diacono, a 21 anni partì per Roma, dando così inizio al suo cammino spirituale.

Il culto e la devozione

Il culto di San Filippo si è diffuso in molte regioni dell’Italia meridionale: Sicilia, Calabria, Basilicata e, con particolare intensità, a Laurito. Questo piccolo centro, immerso nel verde ai piedi del Monte Fulgenti, custodisce un importante simbolo della fede locale: la chiesa di San Filippo, risalente al XII secolo.

All’interno si trova una splendida cappella gotica, verosimilmente parte dell’antico palazzo baronale e successivamente inglobata nella chiesa, ma situata dalla parte opposta rispetto all’abside. Gli affreschi che decorano le pareti e la volta a crociera, realizzati alla fine del XV secolo, rappresentano episodi significativi del Nuovo Testamento e costituiscono un raro gioiello artistico.

L’iconografia del Santo

San Filippo è raffigurato in modi diversi a seconda delle tradizioni iconografiche. Talvolta appare con pelle chiara, barba e abiti sacerdotali, nell’atto di benedire o liberare indemoniati. Altre volte è rappresentato con pelle scura e un libro in mano, interpretato da alcuni come il Vangelo e da altri come il documento papale che gli conferiva l’autorità di esorcista.

A Laurito, San Filippo è invece raffigurato con mitra e pastorale, simboli non del suo episcopato, ma dell’autorità abbaziale, a conferma delle radici monastiche del suo culto in questo territorio

s
TAG:san filippo d'Agira
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Giovanni Paolo II

Almanacco del 22 Ottobre, oggi si celebra San Giovanni Paolo II. Scopri fatti, curisiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 22 ottobre 2009 nasce Windows 7: scopri eventi, santi, nascite e…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 22 ottobre: Vergine, un pò di insicurezza può farsi sentire sul lavoro. Pesci, c’è aria di cambiamento in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Incidente sulla Mingardina: due i veicoli coinvolti

È successo questa sera, illesi i conducenti

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.