Si è svolta questa mattina, presso il Teatro Nuovo di Salerno, l’iniziativa organizzata in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un appuntamento che ha visto la partecipazione congiunta di numerose istituzioni e realtà del territorio.
L’iniziativa
La manifestazione è stata promossa dalla Prefettura di Salerno, in collaborazione con il Comune, la Provincia, la Camera di Commercio, la Questura, i Comandi provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza, il Corpo di Polizia Penitenziaria, la Capitaneria di Porto, il Comando dei Vigili del Fuoco, l’Ufficio Scolastico Provinciale, l’Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”, l’Asl di Salerno e i centri antiviolenza del territorio. L’incontro è stato moderato da Concita De Luca, presidente della Commissione pari opportunità dell’Ordine dei giornalisti della Campania, che ha introdotto gli interventi e le testimonianze della mattinata.
Il commento del Prefetto, Francesco Esposito
Il Prefetto Francesco Esposito ha sottolineato con forza la necessità di un impegno condiviso e costante: «Si tratta di una battaglia da combattere tutti insieme e tutti i giorni. Si può e si deve fare di più: serve una svolta culturale costruita insieme, per far emergere anche tutto il sommerso».
Campagna di sensibilizzazione
Il prefetto ha evidenziato inoltre l’importanza di coinvolgere i giovani, ricordando che i dati registrano un aumento dei casi di violenza nella fascia d’età tra i 16 e i 24 anni, un segnale che impone riflessione e interventi mirati.
Il commento del Questore
A seguire, il Questore Conticchio ha ribadito il massimo impegno delle forze dell’ordine: «Dobbiamo essere pronti a reagire ed abbattere la cultura dell’indifferenza», ha dichiarato, rimarcando la necessità di una vigilanza continua e di una risposta coordinata del territorio.
Protagonisti dell’evento sono stati le ragazze e i ragazzi degli istituti superiori cittadini — il Convitto Nazionale “T. Tasso – Trani”, i licei “Alfano I”, “Tasso” e “Sabatino Menna” — chiamati a diffondere la cultura del rispetto attraverso cortometraggi e performance teatrali realizzati insieme alla compagnia del Teatro Nuovo.
Durante la mattinata è stato presentato il calendario istituzionale dedicato alla campagna di sensibilizzazione e alla diffusione del numero 1522, servizio nazionale antiviolenza e stalking, come simbolo dell’impegno comune contro ogni forma di abuso.


Educazione civica nelle scuole e in famiglia.
Si fa’ troppo poco per salvare le Donne in difficolta’ 🤦🤦🤦