Eventi

Sala Consilina: a 30 anni dalla scomparsa di Lamberti Sorrentino, sarà presentato un libro sui reportage di guerra

Sala Consilina: a 30 anni dalla scomparsa di Lamberti Sorrentino, sarà presentato un libro sui reportage di guerra

Federica Pistone

27 Aprile 2023

Il prossimo 4 maggio 2023 si terrà un evento speciale per commemorare il trentesimo anniversario della scomparsa del giornalista Lamberti Sorrentino. La giornata, organizzata dal Comune di Sala Consilina, dall’Associazione Giornalisti Locali “Lamberti Sorrentino”, dal Rotary Club Sala Consilina-Vallo di Diano, in collaborazione con il quotidiano online Vallopiù e la BCC Monte Pruno, si svolgerà presso l’aula Magna dell’Istituto Comprensivo Camera di Sala Consilina.

InfoCilento - Canale 79

Lamberti Sorrentino, inviato speciale per i periodici Tempo ed Epoca, è stato un corrispondente di guerra di grande valore che ha partecipato alle campagne di Africa (Libia), Albania, Grecia e Russia durante la Seconda Guerra Mondiale.

Presentazione del libro “I Reportage di guerra di Lamberti Sorrentino”

L’evento prevede la presentazione del libro “I Reportage di guerra di Lamberti Sorrentino”, scritto dal giornalista Giacomo Cozzaglio e curato dall’Associazione Giornalisti Locali. Il volume, pubblicato nella collana dei Libri della Biblioteca Comunale di Sala Consilina, analizza il periodo in cui il giornalista salese fu impegnato nei suoi reportage dal 1939 al 1948. L’autore sarà intervistato dal giornalista Geppino D’Amico.

Testimonianze degli inviati di guerra

Dopo la presentazione del libro, seguirà un momento di testimonianze degli inviati di guerra, moderati dal vicedirettore del Quotidiano Nazionale, Raffaele Marmo. Si alterneranno le testimonianze di Lorenzo Bianchi, inviato del Quotidiano Nazionale e già corrispondente di guerra su tutti i fronti bellici degli ultimi decenni per La Nazione e Il Giorno, e di Lucia Annunziata, giornalista e oggi conduttrice Rai, inviata di guerra per Il Manifesto, la Repubblica, Il Corriere della Sera.

Saranno presenti anche i parenti di Lamberti Sorrentino, che avranno modo di ricordare il grande giornalista e la sua eredità.

Le dichiarazioni

In occasione del trentennale della morte di Lamberti Sorrentino – dichiara il sindaco di Sala Consilina, Francesco Cavallone – abbiamo pensato insieme all’AGL e al Rotary club di ricordarela figura di un nostro illustre conterraneo, discutendone con due noti giornalisti, Lucia Annunziatae Lorenzo Bianchi, con esperienza da inviati di guerra e pubblicando un volume, così da lasciaretraccia e ricordare in forma viva e sostanziale un giornalista di Sala Consilina

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Polla, maxi intervento Anas sull’A2 del Mediterraneo: rimossi diversi quintali di rifiuti

Durante le operazioni di pulizia sono stati raccolti diversi quintali di rifiuti di vario genere

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Oliveto Citra: presentata la 41esima edizione del “Premio Sele d’Oro Mezzogiorno”, ecco gli ospiti

Tra gli ospiti, il ministro Nello Musumeci, il giornalista Antonio Polito, il prof. di Fisica Vincenzo Schettini

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Tragedia a Polla, auto precipita in un dirupo: muore 78enne

L'anziano, molto conosciuto e apprezzato in paese, avrebbe improvvisamente perso il controllo dell’auto

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Sassano, strade provinciali pericolose: il sindaco Rubino incalza la Provincia, “Servono lavori immediati”

Rubino elenca cinque richieste precise: nuova segnaletica, bande sonore, dissuasori o autovelox, ripristino del muro crollato e verifica generale della viabilità

Torna alla home