Cilento

Rutino: si rinnova l’appuntamento con il tradizionale “Volo dell’Angelo”

Una tradizione che si rinnova, ogni anno, la seconda domenica di maggio.

Roberta Foccillo

11 Maggio 2024

Come ogni seconda domenica di maggio a Rutino ci sarà il tradizionale “Volo dell’Angelo”. In occasione delle celebrazioni per San Michele Arcangelo, protettore del centro cilentano, si mette in scena la Sacra Rappresentazione. Ad essere evocato è il duello tra San Michele e il Diavolo, sfida che vede ovviamente vittorioso il Santo sul Demonio, il bene sul male. Molte le rappresentazioni di tale duello nel Cilento ma il più noto è di sicuro quello legato alla tradizione rutinese. Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco di Rutino Giuseppe Rotolo che ha raccontato i dettagli sulla festa.

InfoCilento - Canale 79

Quest’anno, ad interpretare l’angioletto sarà la piccola Melissa Matarazzo che, emozionato, ha raccontato le sue sensazioni ai microfoni di InfoCilento.

La storia legata al volo dell’Angelo

La storia legata al Volo dell’Angelo è molto antica tanto da perdersi nei secoli. Non si hanno infatti documenti scritti sulla nascita della tradizione ma ci si affida alla semplice, quanto efficace, diffusione orale.

La rappresentazione è molto complessa e vede un bambino, che impersona l’Angelo, sfidare a duello e sconfiggere il Diavolo e i suoi seguaci. Il bambino, che quest’anno sarà il piccolo Francesco Crisci, viene legato ad una robusta corda tesa tra due strutture poste all’estremità della piazza sulla quale si affaccia la chiesa madre, manco a dirlo consacrata a San Michele.

Il Volo oltre ad avere una parte scenica ne ha una recitata, il dialogo tra l’Angelo e il Diavolo. Leggenda vuole, come riporta il professor Alfonso Rizzo nel suo libro “Rutino, storia e folklore”, che il testo sia stato scritto secoli addietro da un rutinese e che dalla sua nascita non abbia subito variazioni, il che è confermato da copie custodite come reliquie. La rappresentazione prende inizio alle 13:00 con l’entrata in scena dell’Angelo che, sostenuto da una carrucola legata alla fune, si sofferma al di sopra di un palco allestito nella piazza dal quale escono i Diavoli. Qui c’è il primo dialogo in cui l’Entità Celeste lancia un monito ai maligni. L’Angelo sfida il Diavolo e avverte solennemente: «solo contro i tuoi la pugna accetto».

Dopo un altro scambio di battute si chiude il primo atto, l’Angelo vola sulla piazza e i Diavoli si rifugiano negli Inferi.

La seconda parte della rappresentazione

Nella seconda parte della rappresentazione si svolge la tenzone vera e propria. San Michele, armato di spada, vince in singolar tenzone il Diavolo e cantando un inno a Dio termina il suo Volo tornando dall’Altissimo, accompagnato da un canto celestiale e dagli applausi del pubblico festante. Di grande richiamo turistico, il Volo dell’Angelo di Rutino è diventato un appuntamento fisso per il circondario che ne apprezza la complessità e il carico emotivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

Mozione di sfiducia contro il vicesindaco di Sant’Arsenio: interviene il circolo territoriale di Fratelli d’Italia

“Chiariamo subito che non siamo intenzionati ad assumere la difesa d'ufficio del Vice Sindaco Vricella, non ne ha bisogno e lo farà per conto proprio nei modi e nei termini che più riterrà opportuno"

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Torna alla home