Cilento

Rofrano: Comune replica a Codacons sulla Tari e tariffe idriche

Il Comune di Rofrano risponde a Codacons, chiarendo la legittimità delle tariffe Tari validate dall'ARERA e dall'ATO Salerno, e respingendo le accuse

Ernesto Rocco

30 Luglio 2025

Comune di Rofrano

L’Amministrazione Comunale di Rofrano ha emesso una nota ufficiale in risposta al comunicato stampa di Codacons Salerno, con cui l’associazione aveva chiesto la restituzione di eventuali somme ritenute illegittimamente richieste ai cittadini per la Tari e le tariffe idriche. Il Comune ha voluto fare chiarezza, ribadendo la correttezza del proprio operato e il rispetto delle normative vigenti.

La legittimità delle tariffe Tari

Nella sua replica, il Comune di Rofrano ha sottolineato di aver determinato le tariffe relative alla Tari per l’anno 2023 e per il biennio 2024/2025 nel pieno rispetto delle norme di settore e a rigore di quanto previsto dalla delibera ARERA n. 389/2023. La determinazione delle tariffe è avvenuta sulla scorta del Piano Economico Finanziario, validato dall’Ente d’Ambito – ATO Salerno, come previsto dall’articolo 7 della deliberazione ARERA n. 363/2021. Il Comune ha inoltre precisato che i provvedimenti relativi a queste determinazioni tariffarie sono stati consegnati a Codacons. L’Amministrazione ha rimarcato il proprio operato come “corretto e legittimo”, evidenziando che le tariffe della Tari per il 2023 e per il biennio 2024/2025 sono state validate dall’Ente di Ambito per il servizio di gestione rifiuti di Salerno, con le determinazioni n. 179/2023 e n. 141/2024.

Accuse di “analisi superficiale” a Codacons

Il Comune di Rofrano ha dichiarato di aver invitato Codacons già nel mese di febbraio scorso “a non ingenerare false aspettative di riduzione di imposte o annullamento del ruolo Tari ai contribuenti per non incorrere in sanzioni ed interessi”. L’Amministrazione ha espresso una critica diretta all’associazione, affermando: “È evidente che l’analisi di Codacons è stata superficiale, omettendo di studiare la documentazione fornita dal Comune e probabilmente imbeccata da qualcuno”.

Le tariffe idriche e la responsabilità delle precedenti amministrazioni

Per quanto concerne le tariffe idriche, il Comune ha specificato che le contestazioni di Codacons si riferiscono a tariffe approvate nel 2012. Questi fatti, secondo l’attuale Amministrazione, sono “imputabili a precedenti Amministrazioni e non sicuramente a questa”. Il Comune ha comunque ribadito di aver ottemperato a quanto indicato nel deliberato dell’ARERA n. 354/2018, ribadendo la propria conformità alle disposizioni normative in materia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, torna in funzione il “Seabin”: il dispositivo galleggiante per ripulire il mare

Un piccolo strumento, ma con un grande impatto: può catturare fino a 1,5 kg di rifiuti al giorno

Dramma a San Giovanni a Piro: trovato morto 19enne lungo il Canale di Mezzanotte

Terribile scoperta questa notte. A scoprire il cadavere i carabinieri

Ernesto Rocco

31/07/2025

Il 31 luglio, Valle dell’Angelo festeggia San Barbato: patrono del comune più piccolo della Campania

San Barbato, Vescovo di Benevento, è una figura di rilevanza storica per l'Italia Meridionale, sebbene la sua vita resti in gran parte avvolta nel mistero

Angela Bonora

30/07/2025

AVIS Agropoli, donare il sangue è un atto di responsabilità: tutte le programmazioni di luglio 2025

Con l’arrivo dell’estate aumenta la necessità di scorte di sangue a causa della maggiore mobilità e dei rischi legati al periodo estivo

Roccadaspide: manca poco al “Festival dell’Aspide”. Tre giorni di spettacoli in attesa del grande evento

Un evento completo che coinvolgerà tutto il corso di Roccadaspide con due palchi principali, artisti di strada, postazioni musicali lungo tutto il percorso ed enogastronomia

Orria: buona la prima per “Nostalgia del Carnevale”

La manifestazione si è aperta all’insegna della gastronomia tipica, con particolare attenzione alla storica pizza cilentana, preparata secondo ricette tramandate da generazioni

Chiara Esposito

30/07/2025

Capaccio Paestum: in corso il completamento della cupola geodetica di Gromola

L'impianto fotovoltaico di cui la struttura sarà dotata contribuirà al risparmio energetico della stessa

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti una maggiore tutela e salvaguardia del delicato ecosistema marino e costiero della Campania

Agropoli senza “Pronto soccorso”. Da oggi anche l’insegna tolta lo conferma

Mentre De Luca annuncia di aver riaperto l'ospedale, dal presidio di via Pio X scompare l'insegna "Pronto Soccorso"

Castellabate, approdata Goletta Verde: trent’anni di impegno ambientale

La tappa campana, unica della regione, è parte di un itinerario nazionale per contrastare l’inquinamento marino e promuovere una cultura della sostenibilità

Torna alla home