Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Rofrano: Comune replica a Codacons sulla Tari e tariffe idriche

Il Comune di Rofrano risponde a Codacons, chiarendo la legittimità delle tariffe Tari validate dall'ARERA e dall'ATO Salerno, e respingendo le accuse

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 30 Luglio 2025
Condividi
Comune di Rofrano

L’Amministrazione Comunale di Rofrano ha emesso una nota ufficiale in risposta al comunicato stampa di Codacons Salerno, con cui l’associazione aveva chiesto la restituzione di eventuali somme ritenute illegittimamente richieste ai cittadini per la Tari e le tariffe idriche. Il Comune ha voluto fare chiarezza, ribadendo la correttezza del proprio operato e il rispetto delle normative vigenti.

La legittimità delle tariffe Tari

Nella sua replica, il Comune di Rofrano ha sottolineato di aver determinato le tariffe relative alla Tari per l’anno 2023 e per il biennio 2024/2025 nel pieno rispetto delle norme di settore e a rigore di quanto previsto dalla delibera ARERA n. 389/2023. La determinazione delle tariffe è avvenuta sulla scorta del Piano Economico Finanziario, validato dall’Ente d’Ambito – ATO Salerno, come previsto dall’articolo 7 della deliberazione ARERA n. 363/2021. Il Comune ha inoltre precisato che i provvedimenti relativi a queste determinazioni tariffarie sono stati consegnati a Codacons. L’Amministrazione ha rimarcato il proprio operato come “corretto e legittimo”, evidenziando che le tariffe della Tari per il 2023 e per il biennio 2024/2025 sono state validate dall’Ente di Ambito per il servizio di gestione rifiuti di Salerno, con le determinazioni n. 179/2023 e n. 141/2024.

Accuse di “analisi superficiale” a Codacons

Il Comune di Rofrano ha dichiarato di aver invitato Codacons già nel mese di febbraio scorso “a non ingenerare false aspettative di riduzione di imposte o annullamento del ruolo Tari ai contribuenti per non incorrere in sanzioni ed interessi”. L’Amministrazione ha espresso una critica diretta all’associazione, affermando: “È evidente che l’analisi di Codacons è stata superficiale, omettendo di studiare la documentazione fornita dal Comune e probabilmente imbeccata da qualcuno”.

Le tariffe idriche e la responsabilità delle precedenti amministrazioni

Per quanto concerne le tariffe idriche, il Comune ha specificato che le contestazioni di Codacons si riferiscono a tariffe approvate nel 2012. Questi fatti, secondo l’attuale Amministrazione, sono “imputabili a precedenti Amministrazioni e non sicuramente a questa”. Il Comune ha comunque ribadito di aver ottemperato a quanto indicato nel deliberato dell’ARERA n. 354/2018, ribadendo la propria conformità alle disposizioni normative in materia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.