Attualità

Roccagloriosa: una nuova stagione di ricerca archeologica prende il via

La nuova stagione di indagini archeologiche si propone anche di valorizzare il sito di Roccagloriosa, dichiarato patrimonio UNESCO

Maria Emilia Cobucci

6 Aprile 2023

Scavi di Roccagloriosa

Il Comune di Roccagloriosa, in collaborazione con l’Università del Molise e l’Università della Tuscia, avvia una nuova stagione di ricerca e di indagine archeologica grazie alla stretta collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio delle province di Salerno e Avellino e del Parco del Cilento.

InfoCilento - Canale 79

L’importanza dell’area archeologica di Roccagloriosa

Roccagloriosa si presenta come un importante centro di popolamento di genti lucane grazie alla sua posizione strategica e ai suoi rapporti con il mare e con altri centri indigeni nell’area cilentana e lucana. Questi fattori ne fanno una delle aree archeologiche più interessanti della regione e foriera di dati scientifici di grande rilevanza.

Il lavoro di ricerca pregresso e le nuove indagini archeologiche

Gli scavi del prof. Maurizio Gualtieri negli anni ’70 e ’80 hanno portato alla luce solo una parte limitata dell’abitato antico di Roccagloriosa. Molto resta da indagare fuori dalle mura con le imponenti tre porte e molti degli edifici indagati sono noti solo in parte. La ricerca che si intende condurre attraverso il ricorso allo scavo e a nuove prospezioni geognostiche, sarà volta a migliorare la conoscenza dell’organizzazione spaziale dell’abitato entro le mura, accrescere i dati relativi allo sviluppo diacronico della città e definire la viabilità di raccordo tra i diversi nuclei abitativi all’interno dell’area intramuranea e i collegamenti con i nuclei di abitato esterni.

Il ruolo dei ricercatori sul campo

La ricerca di scavo sarà diretta sul campo dai proff. Salvatore De Vincenzo (Università della Tuscia) e Gianluca Soricelli (Università del Molise), con il prezioso contributo della professoressa Helena Fracchia della University of Alberta (Canada) e dei consigli del prof. Maurizio Gualtieri.

La valorizzazione del sito archeologico

La nuova stagione di indagini archeologiche si propone anche di valorizzare il sito di Roccagloriosa, dichiarato patrimonio UNESCO, ponendolo in relazione con gli altri elementi che compongono il paesaggio culturale in cui l’abitato antico è inserito al fine di ricomporne la storia e l’evoluzione diacronica.

La dichiarazione del sindaco di Roccagloriosa

Una nuova stagione di ricerca e di un partecipato impegno verso la valorizzazione e la salvaguardia del nostro bellissimo territorio prende inizio – ha dichiarato il dott. Giuseppe Balbi, sindaco di Roccagloriosa – vogliamo riportare i beni culturali, archeologici, artistici e paesaggistici al centro dell’impegno della nostra comunità, certi della collaborazione di prestigiose Università e studiosi di grande valenza, grazie all’impegno della Soprintendente di Salerno dott.ssa Raffaella Buonaudo e della funzionaria di zona dott.ssa Simona Di Gregorio che ci hanno supportato in questo percorso e infine all’Ente Parco del Cilento

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Torna alla home