• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Roccagloriosa: una nuova stagione di ricerca archeologica prende il via

La nuova stagione di indagini archeologiche si propone anche di valorizzare il sito di Roccagloriosa, dichiarato patrimonio UNESCO

A cura di Maria Emilia Cobucci
Pubblicato il 6 Aprile 2023
Condividi
Scavi di Roccagloriosa

Il Comune di Roccagloriosa, in collaborazione con l’Università del Molise e l’Università della Tuscia, avvia una nuova stagione di ricerca e di indagine archeologica grazie alla stretta collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio delle province di Salerno e Avellino e del Parco del Cilento.

L’importanza dell’area archeologica di Roccagloriosa

Roccagloriosa si presenta come un importante centro di popolamento di genti lucane grazie alla sua posizione strategica e ai suoi rapporti con il mare e con altri centri indigeni nell’area cilentana e lucana. Questi fattori ne fanno una delle aree archeologiche più interessanti della regione e foriera di dati scientifici di grande rilevanza.

Il lavoro di ricerca pregresso e le nuove indagini archeologiche

Gli scavi del prof. Maurizio Gualtieri negli anni ’70 e ’80 hanno portato alla luce solo una parte limitata dell’abitato antico di Roccagloriosa. Molto resta da indagare fuori dalle mura con le imponenti tre porte e molti degli edifici indagati sono noti solo in parte. La ricerca che si intende condurre attraverso il ricorso allo scavo e a nuove prospezioni geognostiche, sarà volta a migliorare la conoscenza dell’organizzazione spaziale dell’abitato entro le mura, accrescere i dati relativi allo sviluppo diacronico della città e definire la viabilità di raccordo tra i diversi nuclei abitativi all’interno dell’area intramuranea e i collegamenti con i nuclei di abitato esterni.

Il ruolo dei ricercatori sul campo

La ricerca di scavo sarà diretta sul campo dai proff. Salvatore De Vincenzo (Università della Tuscia) e Gianluca Soricelli (Università del Molise), con il prezioso contributo della professoressa Helena Fracchia della University of Alberta (Canada) e dei consigli del prof. Maurizio Gualtieri.

La valorizzazione del sito archeologico

La nuova stagione di indagini archeologiche si propone anche di valorizzare il sito di Roccagloriosa, dichiarato patrimonio UNESCO, ponendolo in relazione con gli altri elementi che compongono il paesaggio culturale in cui l’abitato antico è inserito al fine di ricomporne la storia e l’evoluzione diacronica.

La dichiarazione del sindaco di Roccagloriosa

Una nuova stagione di ricerca e di un partecipato impegno verso la valorizzazione e la salvaguardia del nostro bellissimo territorio prende inizio – ha dichiarato il dott. Giuseppe Balbi, sindaco di Roccagloriosa – vogliamo riportare i beni culturali, archeologici, artistici e paesaggistici al centro dell’impegno della nostra comunità, certi della collaborazione di prestigiose Università e studiosi di grande valenza, grazie all’impegno della Soprintendente di Salerno dott.ssa Raffaella Buonaudo e della funzionaria di zona dott.ssa Simona Di Gregorio che ci hanno supportato in questo percorso e infine all’Ente Parco del Cilento

s
TAG:Cilentoroccagloriosa
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Osterie d'Italia

La guida alle Osterie svela i nuovi premi: le Chiocciole e i riconoscimenti speciali

La prestigiosa guida Slow Food ha svelato i nuovi riconoscimenti: 34 Chiocciole…

Cineteatro La Provvidenza

Dieci anni di “Laudato Si’”: a Vallo della Lucania un convegno per rinnovare l’impegno verso l’ecologia integrale

L’evento si propone come un momento di confronto aperto a studenti, associazioni…

DIA

Estorsione e usura ai danni di due giovani imprenditori: maxi blitz all’alba

Scoperta l'esistenza di una articolata rete criminale composta da soggetti intranei o…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.