Taglio del nastro, ieri sera a Roccadaspide, per il Festival dell’Aspide. Migliaia di presenze per la prima sera della kermesse che durerà fino a domani, domenica, 10 agosto. Le taverne enogastronomiche che propongono piatti preparati esclusivamente con ingredienti della Dieta Mediterrane, luci scenografiche e postazioni a prova di “selfie” hanno reso il vasto percorso dell’evento ancora più bello e luminoso.
Un evento in sinergia
Grande apprezzamento per i grandi concerti tenutisi sui due palchi principali: quello di Piazza Madonnina, dove a chiudere in bellezza gli spettacoli è stato il concerto de “Le bambole di pezza”, e quello di Piazza XX Settembre. Il grande evento è stato promosso dal Comune di Roccadaspide, guidato dal sindaco Gabriele Iuliano in stretta collaborazione con l’associazione “Eventi dell’Aspide” presieduta da Massimo Sabetta. L’evento, anche quest’anno, propone una tematica su cui riflettere, tema scelto di questa edizione “parole”. Un modo per invitare tutti a riconoscerne l’importanza e la potenza, la tematica raccontata e sviluppata ad hoc potrà essere visionata, nella sua interezza e nel suo significato più profondo, visitando gli aggiornamenti sulle pagine social dell’evento denominate proprio “Festival dell’Aspide”.
La serata
Presso le postazioni scenografiche è possibile inquadrare, con il proprio cellulare, il QR Code per saperne di più sulle installazioni. Il corso principale di Roccadaspide si è trasformato in un palcoscenico a cielo aperto. Il programma musicale vedrà esibirsi Murubutu, Claver Gold, Morfuco & Tonico 70 (9 agosto) e Joan Thiele, Dutty Beagle, Dente (10 agosto).
A completare l’offerta artistica, pensata per accontentare proprio tutti in sinergia con il Direttore Artistico, Michele Lettieri. anche una lunga lista di talenti emergenti e consolidati come Sibbenga Sunamo, Carovana Paganini, Algeciras Flamenco, Tony Borlotti e i suoi Flauers, Soul Dreamer, Nova Felix, Teatro La Ribalta, Boomerang Orchestra, Senegal Band, Banda del Buko’, Stragatti, Minemonika Quartet, Polito’s band, Bukowski Wine Club, Esperanto Gipsy Band, Wand Wind Street Band e tanti altri. Pieno di visitatori, anche quest’anno, il campeggio ad accesso gratuito allestito a Parco dei Castagni per chi desidera vivere l’evento in piena libertà. Non manca nulla al “Festival dell’Aspide”, tra gli eventi più attesi dell’estate.