Attualità

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31 Agosto 2025

miele

La Giunta comunale di Roccadaspide, guidata dal sindaco Gabriele Iuliano, ha avanzato richiesta, con propria deliberazione, di adesione al “Comitato promotore per il Riconoscimento DOP miele del Cilento ” – presieduto da Guglielmo Balbi – con la qualifica di Socio Sostenitore, senza diritto di voto.

InfoCilento - Canale 79

Gli obiettivi

L’obiettivo comune è il riconoscimento di Denominazione di Origine Protetta (DOP) per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Di recente, si sono svolti anche diversi incontri sul territorio per coinvolgere attivamente tutti gli attori interessati e rafforzare il processo di candidatura.

Il programma per il riconoscimento DOP, è condiviso anche da apicoltori, hobbisti e professionisti del Comune di Roccadaspide; qualora il marchio “DOP miele del Cilento”, dovesse essere riconosciuto dalle autorità preposte, nazionali ed europee, del marchio stesso potrebbero usufruire tutti gli apicoltori del territorio comunale che dovessero avanzare richiesta di adesione al “Consorzio di Tutela del Marchio DOP miele del Cilento”.

Chi può aderire al Comitato

Saranno qualificati come soci sostenitori senza diritto di voto le imprese turistico – ricettive che utilizzando il marchio “DOP miele del Cilento” per la ristorazione, ricettività, somministrazione e vendita, favoriscono la sua conoscenza e la sua diffusione; le Associazioni turistico – culturali operanti nel settore della valorizzazione e promozione della ristorazione dei prodotti agroalimentari tipici, e percorsi enogastronomici; le Associazioni turistico – culturali operanti nel settore della valorizzazione e promozione della ristorazione dei prodotti agroalimentari tipici; le Associazioni agricole dei produttori; gli Enti Territoriali preposti alla programmazione e sviluppo dei territori; e i Comuni.

Le attività del comitato

Il comitato sta portando avanti un progetto che si inserisce nell’ambito di una strategia di valorizzazione delle risorse naturali e produttive del territorio e ha avviato il censimento delle aree nettarifere e degli apicoltori dell’area con lo scopo di mappare le zone ad alta vocazione mellifera, individuare le varietà floristiche più rilevanti per la produzione di miele, raccogliere informazioni sugli apicoltori, costruire una banca dati territoriale disponibile ad amministratori, produttori e cittadini che intendono ricevere tali informazioni al fine di promuovere le produzioni locali di pregio, valutare le opportunità derivanti dall’apicoltura e pianificare anche azioni di tutela ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Torna alla home