• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ritorno all’ora solare: spostando le lancette indietro di un’ora, guadagneremo sonno e luce naturale al mattino

Domenica 26 ottobre 2025 torna l'ora solare, ecco i benefici e come adattarsi al nuovo orario

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 22 Ottobre 2025
Condividi
Ora solare

Con la fine di ottobre, l’Italia si prepara al tradizionale ritorno all’ora solare, un cambiamento che segna l’inizio del periodo in cui si cerca di ottimizzare la luce naturale disponibile durante le ore diurne. L’appuntamento con lo spostamento delle lancette è fissato per la notte tra l’ultimo sabato e l’ultima domenica di ottobre.

Quest’anno, la transizione avverrà precisamente alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre 2025. In quel momento, gli orologi dovranno essere spostati indietro di un’ora.

La conseguenza immediata e più apprezzata è il “guadagno” di un’ora di sonno in più.

Benefici e conseguenze del cambio orario

Il principale risultato del ritorno all’ora solare è l’ottenimento di un’ora di luce naturale in più al mattino. Questo può avere effetti positivi sull’umore e sulla produttività nelle prime ore del giorno.

Tuttavia, il rovescio della medaglia è che la sera farà buio prima. Le giornate diventeranno progressivamente più corte con l’avanzare delle settimane, un fenomeno naturale tipico della stagione autunnale e invernale.

Per coloro che preferiscono la maggiore luminosità serale, la prospettiva del ritorno all’ora legale è fissata alla prossima primavera, quando a fine marzo si riporteranno in avanti di un’ora i nostri orologi.

Leggi anche

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Adattarsi al nuovo orario: ecco i consigli

Nonostante il cambio all’ora solare sia spesso percepito come meno “stressante” del passaggio all’ora legale – grazie all’ora di sonno in più che si guadagna – può comunque richiedere un breve periodo di adattamento per il nostro orologio biologico.

Per minimizzare gli effetti del cambio d’orario e facilitare la transizione, gli esperti suggeriscono alcune semplici misure.

Nei giorni immediatamente precedenti, si può iniziare ad anticipare leggermente l’orario del sonno, anche solo di 10-15 minuti alla volta, per abituare gradualmente il corpo al nuovo ritmo.

È inoltre fondamentale esporsi alla luce naturale al mattino appena svegli. Questo aiuta a regolare la produzione di melatonina, l’ormone del sonno, e a consolidare il nuovo ciclo sonno-veglia. Mantenere una routine costante per i pasti e l’attività fisica contribuisce ulteriormente alla stabilità del ritmo circadiano.

s
TAG:cambio orarioora solare
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 23 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Leone. Bilancia, giocate con i vostri sentimenti

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Sapri all’avanguardia: al via il posizionamento dei “contenitori intelligenti” per la raccolta rifiuti

L'obiettivo è duplice: da un lato, non penalizzare i cittadini virtuosi e,…

Ladro

Allarme furti ad Altavilla Silentina, nuovi casi sul territorio, il sindaco: “Denunciate”

Torna l’allarme furti ad Altavilla Silentina, poche sere fa, in Via della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.