Attualità

Ritorno all’antico splendore per la Madonna del Sacro Monte di Novi Velia: concluso il restauro della statua

Dopo un accurato intervento conservativo, la statua della Vergine custodita nel Santuario sul Monte Gelbison torna visibile ai fedeli, rivelando i suoi colori originali del Cinquecento

Ernesto Rocco

22 Maggio 2025

Madonna del Sacro Monte Novi Velia

Con la riapertura del Santuario della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia, i fedeli avranno nuovamente l’opportunità di ammirare la statua della Vergine nel suo rinnovato splendore. La statua lignea, oggetto di un meticoloso restauro, ha restituito alla scultura la sua antica bellezza, con colori originali che appaiono ora «più luminosi e più nitidi per gli incarnati, che ora appaiono più chiari e delicati, simbolo di purezza e santità».

InfoCilento - Canale 79

Un intervento sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza

L’accurato restauro è stato condotto dalla restauratrice Caterina Cammarano, titolare di un laboratorio ad Ascea, e si è svolto tra gennaio e maggio 2025. L’intero processo è avvenuto sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza ABAP di Salerno. Questo intervento si aggiunge a precedenti restauri avvenuti nel 1700, nel 1889 e negli anni ’80 del secolo scorso.

La scoperta degli occhi in vetro e i molteplici strati di pittura

Durante l’ultimo restauro sono state fatte importanti scoperte che hanno contribuito a ridefinire la conoscenza dell’opera. Si è rivelato che gli occhi ridipinti durante l’intervento degli anni ’80 a Ortisei nascondevano sotto di essi «antichi occhi in vetro, risalenti al Settecento». Gli esperti hanno identificato almeno tre strati di pittura, un elemento che rafforza l’ipotesi che la scultura sia stata realizzata nel Cinquecento. La tradizione orale che voleva la statua coinvolta in un incendio, pur confermando la presenza di tracce di bruciature, è stata ridimensionata: la statua non fu totalmente ricostruita, ma piuttosto restaurata con l’inserimento di frammenti scolpiti, in particolare negli arti superiori della Madonna e del Bambino.

Il meticoloso processo di restauro

Il processo di restauro ha seguito un preciso e meticoloso percorso, che ha incluso diverse fasi operative: Preconsolidamento Rimozione delle ridipinture Trattamento contro gli insetti xilofagi Consolidamento della pellicola pittorica Consolidamento della struttura lignea Pulitura e restauro pittorico Rintegrazione pittorica Verniciatura finale Infine, la base in castagno della statua è stata rifinita, con l’integrazione delle mancanze mediante foglia oro.

Il Santuario: meta di pellegrinaggi e punto panoramico

La statua della Madonna è custodita presso il Santuario della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia, situato sulla vetta del Monte Gelbison, a 1.705 metri sul livello del mare. Questo luogo è meta di pellegrinaggi fin dal XIV secolo, noto non solo per la sua importanza spirituale ma anche per la «spettacolare vista panoramica che offre sul Cilento, sul Vallo di Diano e sul golfo di Salerno». Il periodo dei pellegrinaggi si estende dall’ultima domenica di maggio alla seconda domenica di ottobre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Torna alla home