• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ritorno all’antico splendore per la Madonna del Sacro Monte di Novi Velia: concluso il restauro della statua

Dopo un accurato intervento conservativo, la statua della Vergine custodita nel Santuario sul Monte Gelbison torna visibile ai fedeli, rivelando i suoi colori originali del Cinquecento

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 22 Maggio 2025
Condividi
Madonna del Sacro Monte Novi Velia

Con la riapertura del Santuario della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia, i fedeli avranno nuovamente l’opportunità di ammirare la statua della Vergine nel suo rinnovato splendore. La statua lignea, oggetto di un meticoloso restauro, ha restituito alla scultura la sua antica bellezza, con colori originali che appaiono ora «più luminosi e più nitidi per gli incarnati, che ora appaiono più chiari e delicati, simbolo di purezza e santità».

Un intervento sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza

L’accurato restauro è stato condotto dalla restauratrice Caterina Cammarano, titolare di un laboratorio ad Ascea, e si è svolto tra gennaio e maggio 2025. L’intero processo è avvenuto sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza ABAP di Salerno. Questo intervento si aggiunge a precedenti restauri avvenuti nel 1700, nel 1889 e negli anni ’80 del secolo scorso.

La scoperta degli occhi in vetro e i molteplici strati di pittura

Durante l’ultimo restauro sono state fatte importanti scoperte che hanno contribuito a ridefinire la conoscenza dell’opera. Si è rivelato che gli occhi ridipinti durante l’intervento degli anni ’80 a Ortisei nascondevano sotto di essi «antichi occhi in vetro, risalenti al Settecento». Gli esperti hanno identificato almeno tre strati di pittura, un elemento che rafforza l’ipotesi che la scultura sia stata realizzata nel Cinquecento. La tradizione orale che voleva la statua coinvolta in un incendio, pur confermando la presenza di tracce di bruciature, è stata ridimensionata: la statua non fu totalmente ricostruita, ma piuttosto restaurata con l’inserimento di frammenti scolpiti, in particolare negli arti superiori della Madonna e del Bambino.

Il meticoloso processo di restauro

Il processo di restauro ha seguito un preciso e meticoloso percorso, che ha incluso diverse fasi operative: Preconsolidamento Rimozione delle ridipinture Trattamento contro gli insetti xilofagi Consolidamento della pellicola pittorica Consolidamento della struttura lignea Pulitura e restauro pittorico Rintegrazione pittorica Verniciatura finale Infine, la base in castagno della statua è stata rifinita, con l’integrazione delle mancanze mediante foglia oro.

Il Santuario: meta di pellegrinaggi e punto panoramico

La statua della Madonna è custodita presso il Santuario della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia, situato sulla vetta del Monte Gelbison, a 1.705 metri sul livello del mare. Questo luogo è meta di pellegrinaggi fin dal XIV secolo, noto non solo per la sua importanza spirituale ma anche per la «spettacolare vista panoramica che offre sul Cilento, sul Vallo di Diano e sul golfo di Salerno». Il periodo dei pellegrinaggi si estende dall’ultima domenica di maggio alla seconda domenica di ottobre.

s
TAG:Madonnarestaurosacro monte novi veliastatua
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

Promozione: Pari per la Calpazio a Montoro, vittoria esterna per la Poseidon

Tris della Poseidon a Palomonte, pareggio casalingo per la Calpazio

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.