Attualità

Ritorno all’antico splendore per la Madonna del Sacro Monte di Novi Velia: concluso il restauro della statua

Dopo un accurato intervento conservativo, la statua della Vergine custodita nel Santuario sul Monte Gelbison torna visibile ai fedeli, rivelando i suoi colori originali del Cinquecento

Ernesto Rocco

22 Maggio 2025

Madonna del Sacro Monte Novi Velia

Con la riapertura del Santuario della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia, i fedeli avranno nuovamente l’opportunità di ammirare la statua della Vergine nel suo rinnovato splendore. La statua lignea, oggetto di un meticoloso restauro, ha restituito alla scultura la sua antica bellezza, con colori originali che appaiono ora «più luminosi e più nitidi per gli incarnati, che ora appaiono più chiari e delicati, simbolo di purezza e santità».

Un intervento sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza

L’accurato restauro è stato condotto dalla restauratrice Caterina Cammarano, titolare di un laboratorio ad Ascea, e si è svolto tra gennaio e maggio 2025. L’intero processo è avvenuto sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza ABAP di Salerno. Questo intervento si aggiunge a precedenti restauri avvenuti nel 1700, nel 1889 e negli anni ’80 del secolo scorso.

La scoperta degli occhi in vetro e i molteplici strati di pittura

Durante l’ultimo restauro sono state fatte importanti scoperte che hanno contribuito a ridefinire la conoscenza dell’opera. Si è rivelato che gli occhi ridipinti durante l’intervento degli anni ’80 a Ortisei nascondevano sotto di essi «antichi occhi in vetro, risalenti al Settecento». Gli esperti hanno identificato almeno tre strati di pittura, un elemento che rafforza l’ipotesi che la scultura sia stata realizzata nel Cinquecento. La tradizione orale che voleva la statua coinvolta in un incendio, pur confermando la presenza di tracce di bruciature, è stata ridimensionata: la statua non fu totalmente ricostruita, ma piuttosto restaurata con l’inserimento di frammenti scolpiti, in particolare negli arti superiori della Madonna e del Bambino.

Il meticoloso processo di restauro

Il processo di restauro ha seguito un preciso e meticoloso percorso, che ha incluso diverse fasi operative: Preconsolidamento Rimozione delle ridipinture Trattamento contro gli insetti xilofagi Consolidamento della pellicola pittorica Consolidamento della struttura lignea Pulitura e restauro pittorico Rintegrazione pittorica Verniciatura finale Infine, la base in castagno della statua è stata rifinita, con l’integrazione delle mancanze mediante foglia oro.

Il Santuario: meta di pellegrinaggi e punto panoramico

La statua della Madonna è custodita presso il Santuario della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia, situato sulla vetta del Monte Gelbison, a 1.705 metri sul livello del mare. Questo luogo è meta di pellegrinaggi fin dal XIV secolo, noto non solo per la sua importanza spirituale ma anche per la «spettacolare vista panoramica che offre sul Cilento, sul Vallo di Diano e sul golfo di Salerno». Il periodo dei pellegrinaggi si estende dall’ultima domenica di maggio alla seconda domenica di ottobre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Alta Velocità, promesse mancate: parte la protesta di 8 sindaci del salernitano nella capitale

I sindaci di Eboli, Battipaglia, Buccino, Campagna, Contursi Terme, Palomonte e Sicignano degli Alburni annunciano mobilitazioni per contestare il drastico ridimensionamento delle risorse

Breve tregua dal caldo: allerta meteo per temporali, grandine e vento

L'avviso è valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00

Cambio di cattedre: valzer di presidi nel Salernitano

Movimenti significativi tra i dirigenti scolastici di Salerno. Nuovi incarichi e passaggi di consegne al "Penna", "Virtuoso" e a Sapri

Marina di Camerota, serata di fede e spettacolo per la Madonna del Carmine: fuochi sul mare e musica in piazza

Una serata di fede, tradizione e spettacolo animerà oggi Marina di Camerota in occasione dei solenni festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine. Come da tradizione, la comunità si prepara […]

Sala Consilina, cittadini e Comitato contro l’antenna 5G: “Il diritto alla salute viene ignorato”

Si tratta di un palo di 30 metri, con ulteriori 4 metri di pennone alla sommità, posizionato a ridosso di abitazioni private e attività commerciali, con un impatto visivo e ambientale significativo

“Festa della Civiltà Contadina e della Trebbiatura”: Roccadaspide celebra le sue radici e la sua identità autentica

Turismo delle radici e delle aree interne, gastronomia e cultura popolare: dal 30 luglio al 3 agosto, la contrada Carretiello si trasforma in un museo a cielo aperto della memoria rurale

Casal Velino ospita la mostra fotografica “DONNA – emozioni in luce”: un viaggio tra volti, sentimenti e libertà di espressione

La mostra della fotografa cilentana Liliana Carracino si terrà sabato 26 e domenica 27 luglio presso il porto di Casal Velino Marina

Sanità: oltre 26 milioni per gli ospedali di Eboli e Sapri

Dalla regione Campania fondi per adeguamento delle strutture sanitarie e degli impianti

Ernesto Rocco

16/07/2025

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Torna alla home