Economia familiare

Ritorno alla realtà: la “stangata d’autunno” sui prezzi incombe sulle famiglie italiane

L'analisi del Codacons svela una "stangata d'autunno" per le famiglie italiane. Aumenti su alimentari, trasporti ed energia

Erika Di Lucia

30 Agosto 2025

Supermercato

Un’analisi del Codacons rivela che il rientro dalle ferie quest’anno sarà particolarmente oneroso per le famiglie italiane. Gli aumenti di prezzi e tariffe previsti per l’autunno 2025 potrebbero tradursi in una “stangata d’autunno”, con una spesa aggiuntiva stimata in 416 euro a famiglia tra settembre e dicembre. L’analisi si concentra su diverse aree di spesa, dagli alimentari all’energia, passando per la scuola e i trasporti.

InfoCilento - Canale 79

Aumenti a tavola e per la scuola

L’inflazione incide pesantemente sulla spesa per i generi alimentari. Secondo il Codacons, una famiglia composta da due adulti e due figli dovrà sostenere un esborso extra di circa 130 euro solo per gli alimentari nel periodo autunnale, senza considerare i costi legati alle imminenti festività natalizie.

Altra voce di spesa significativa riguarda il ritorno a scuola. Si registrano aumenti sui prezzi al dettaglio di materiali come diari, astucci e zaini, con incrementi vicini al 5% rispetto all’anno precedente. Anche i libri di testo non sono esenti da rincari: l’aumento del 3,8% si traduce in un aggravio di spesa stimato in circa 50 euro a nucleo familiare.

Trasporti ed energia: rincari in arrivo

Il settore dei trasporti continua a mostrare una tendenza al rialzo. Tra settembre e dicembre, una famiglia di quattro persone potrebbe dover affrontare una spesa aggiuntiva stimata in 66 euro per gli spostamenti.

Infine, anche le bollette energetiche sono a rischio. Il Codacons spiega come ogni anno, in autunno, la domanda di gas da parte dei vari Paesi porti a un aumento dei prezzi sui mercati internazionali. Questo trend si riflette direttamente sulle tariffe applicate ai consumatori finali. L’associazione stima che, ipotizzando un incremento medio delle tariffe del 15% nell’ultima parte del 2025, la spesa energetica per una famiglia potrebbe aumentare complessivamente di circa 170 euro nel periodo tra settembre e dicembre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un autunno di aiuti: tutti i bonus in arrivo per le famiglie italiane

Scopri i bonus e gli incentivi in arrivo a settembre per le famiglie. Dagli aiuti per l'acquisto di elettrodomestici a quelli per lo sport e la scuola

Ernesto Rocco

30/08/2025

Manovra 2026, l’accordo di governo si concentra sul taglio Irpef per il ceto medio

Governo, Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega vicini all’accordo sulla manovra 2026. Al centro il taglio dell’Irpef per il ceto medio.

Erika Di Lucia

28/08/2025

Il caro scuola pesa sulle famiglie italiane, spesa record oltre i 1.300 euro a studente

Il mese di settembre, da sempre sinonimo di ripartenza per il mondo scolastico, porta con sé un onere economico non indifferente per le famiglie con figli. L’acquisto di libri di […]

Erika Di Lucia

26/08/2025

Il credito d’imposta per i giovani agricoltori: come richiederlo

Scopri il bonus per i giovani agricoltori under 40. Un credito d'imposta fino a 2.500 euro per sostenere la formazione e la gestione delle aziende agricole.

Erika Di Lucia

25/08/2025

Maxistore Decò di Agropoli: al via le offerte sottocosto

Il Maxistore Decò di Agropoli si distingue per l’ampia offerta di prodotti e servizi pensati per rendere l’esperienza di spesa più piacevole e conveniente

Pensioni in Italia: possibile aumento nel 2026 con rivalutazione fino all’1,8%

Pensioni in Italia, possibili cambiamenti in arrivo nel 2026? Si potrebbero registrare aumenti fino all'1,8% secondo le stime

ISEE: Guida completa per capire cos’è, come si calcola e a cosa serve

Tutto quello che c'è da sapere sull'ISEE: cos'è, come si calcola, quali documenti servono, quando è necessario e come richiederlo

Adele Colella

12/04/2024

Aumento sigarette: il prezzo sale fino a 20 centesimi

Ecco l'aumento del prezzo delle sigarette in Italia dal 20 marzo 2024. Quanto costano di più i pacchetti, quanto ci guadagna lo Stato e consigli utili per risparmiare.

Milleproroghe: via libera dal Senato, le novità per cittadini e imprese

Il Senato ha dato il via libera definitivo al decreto Milleproroghe. Il provvedimento contiene una serie di misure che riguardano diversi settori, dai cittadini alle imprese.

Rottamazione quater: proroga al 15 marzo, stralcio cartelle fino a mille euro, ravvedimento speciale

Rottamazione quater, proroga al 15 marzo per le prime tre rate. Stralcio cartelle fino a mille euro. Ravvedimento speciale. Le misure del Governo per mettersi in regola col Fisco

Adele Colella

21/02/2024

Inflazione assassina, prezzi da record: viaggiare è un lusso, ma anche molti beni di prima necessità, perché?

I prezzi di latte, riso, zucchero, olio, sono ormai alle stelle, ma i rincari maggiori si registrano sul costo dei biglietti aerei nazionali + 71,5%. Non accenna a rallentare l’inflazione.

Silvana Romano

02/05/2023

Scende il prezzo dell’energia ma non quello dei prezzi: speculazioni e cartelli anti concorrenza?

Nonostante da qualche mese il costo dell’energia e delle materie prime stia gradualmente scendendo. Leggi l'articolo

Silvana Romano

24/04/2023

Torna alla home