Attualità

Rischio chiusura di Fisiopatologia respiratoria dell’ospedale di Polla. La Fials chiede all’Asl: “Voci di corridoio o fondate?”

Rischio chiusura di Fisiopatologia respiratoria dell’ospedale di Polla. La Fials chiede all’Asl: “Voci di corridoio o fondate?”

Federica Pistone

29 Novembre 2023

Fials salerno

La Fials, Segreteria Provinciale di Salerno, con una nota a firma del Segretario provinciale, Carlo Lopopolo e del Segretario aziendale della Fials Polla, Enzo Garone, ed indirizzata al direttore sanitario del “Curto” , Luigi Liguori e per conoscenza al DG dell’Asl Salerno, Sosto e ai consiglieri reginali, Pellegrino e Matera, chiede in modo urgente chiarimenti in in merito all’eventuale prossima chiusura del reparto di degenza della Fisiopatologia Respiratoria del presidio ospedaliero di Polla. “Ci risulta, scrivono i sindacalisti, che, da una riunione tenutasi il 27 novembre, presso la direzione sanitaria del presidio ospedaliero di Polla, si sia espressa la decisione di chiusura del reparto di degenza il prossimo 15 Dicembre e che, fin da subito, i ricoveri già bloccati, salvandone invece solamente l’attività ambulatoriale”. Una decisione rimarca la Fials drammatica sia per gli operatori sanitari ma anche per gli utenti.

InfoCilento - Canale 79

Il reparto di Fisiopatologia di Polla ha sempre assicurato ottimi livelli di assistenza

Considerando il reparto in questione è di vitale importanza non solo per quella che è l’attività ambulatoriale ma anche e soprattutto per l’assistenza e la degenza delle patologie respiratorie. Basti ricordare i pazienti con asma grave, polmonite da Covid e non, pazienti cronici con enfisema ed Bpco, pazienti in ventilazione assistita. Tutte patologie che nella fase acuta vanno ospedalizzate e seguite nella loro specificità. “Il reparto di Fisiopatologia Respiratoria del P.O. di Polla, ricordano Lopopolo e Garone, per anni ha assicurato ottimi livelli di assistenza, nonostante l’organico fosse in numero minore rispetto a quello attuale, soprattutto quello medico ed ha fornito risposte assistenziali alle esigenze di cura di un territorio ed il suo diritto alla salute.

Oggi risultano in servizio tre Medici, di cui due nello specifico Pneumologi ed uno in supporto come Medico di Medicina Generale, impegnati nell’attività ambulatoriale e di degenza con sette posti letto”. Da qui la richiesta di una “risposta che chiarisca in modo ufficiale se tali voci sulla chiusura siano vere” e anche le “eventuali motivazioni di una scelta così drammatica”.

Le dichiarazioni

“Come Organizzazione Sindacale e come cittadini del Vallo di Diano, termina il documento, auspichiamo che tutto ciò siano solamente voci di corridoio e non la realtà, che ancora una volta descrive progetti di chiusura e riduzione dell’offerta di assistenza sanitaria. Ancora una volta siamo costretti ad assistere alla scelta più semplice da perseguire, quella della chiusura, e non a quella della soluzione dei problemi, certo carente di pianificazione ed organizzazione.

Inoltre perdere posti letto significa anche deturpare il nostro territorio di servizi che non torneranno mai più. Sono tanti i Medici e i Collaboratori Sanitari, Infermieri e Oss del reparto di F.P.R., che in questi ultimi anni hanno fatto grandi sacrifici e rinunce, credendo in un sistema che avrebbe salvato quantomeno il nostro diritto alla salute”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quindi anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home