Attualità

Riflessioni di fine estate, Cilento: “analisi ingiallite e pianti greci”, ma il turismo va adeguato ai tempi

Riflessioni di fine estate, Cilento: “analisi ingiallite e pianti greci”, ma il turismo va adeguato ai tempi

Silvana Romano

30 Agosto 2023

Giuseppe Cilento

La stagione estiva si avvia alla conclusione e stimola quel che sono le prime riflessioni sul bilancio turistico, soprattutto quello costiero. Il sindaco di San Mauro Cilento prova a mettere a fuoco il suo punto di vista, evidenziando quelli che sono gli aspetti che meritano maggiore attenzione e sviluppo, che devono necessariamente essere rifondati. Restano però salde alcune conquiste e diverse strade utili da percorrere per costruire una nuova offerta turistica.

Malelingue e analisi superficiali

Quest’ultima è stata forse l’estate che maggiormente si è caratterizzata per critiche e attacchi a vario titolo, dalla purezza delle acque marine alla qualità degli ospiti: maldicenze gratuite ed irresponsabili, secondo il sindaco Giuseppe Cilento, così come i “pianti greci” e le “analisi ingiallite”. “Abbonda il parlare per problemi – afferma il primo cittadino- si sente la mancanza di un ragionare per soluzioni, per punti di forza e per punti di debolezza.

La riflessione

Cilento è convinto che, per stilare un bilancio attendibile, sia necessario avere in primis i dati utili per preparare delle soluzioni possibili. E’ d’obbligo riflettere su cosa sia cambiato negli ultimi anni: “Il covid ha contribuito a disintegrare alcuni punti di aggregazione significativi e utili, che vanno ricostruiti. Se la costiera amalfitana ha 300 anni di turismo, noi ne abbiamo trenta. La prima ondata si è consolidata intorno alle seconde case, il turismo più povero, meno imprenditoriale, più speculativo. Poi sono nati buoni alberghi, ottimi agriturismi, B&B accoglienti, centri storici sempre meglio sistemati e inclusivi.

La visione che cambia

Il sindaco Cilento è ottimista: una nuova classe dirigente, costituita da molti giovani figli d’imprenditori locali, ma che si sono formati a livello universitario, costituiscono le premesse per una visione di sviluppo nuova e necessaria, al passo con i tempi e soprattutto preparata nel saper cogliere le nuove opportunità di crescita territoriale: “Ci vuole altro tempo, ma qualcosa si sta muovendo. Io vedo questa nuova classe dirigente che si sta affermando e la ammiro”. Necessario però un cambiamento di visione generale, che dia nuovo impulso alla formazione scolastica, che stimoli l’ecosostenibilità, una vera rivoluzione culturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Torna alla home