Politica

Provincia di Salerno: da Rinaldi critiche alle prime mosse di Napoli

Critiche sul ritardo nella pianificazione, la Polizia Provinciale e l'attenzione al capoluogo. L'opposizione annuncia vigilanza

Redazione Infocilento

24 Maggio 2025

Giuseppe Rinaldi sindaco di Montesano sulla Marcellana

Le prime due sedute del Consiglio Provinciale di Salerno sotto la presidenza di Vincenzo Napoli hanno generato perplessità. Dalla lettura delle prime delibere, emerge una carenza di concretezza riguardo ai problemi da affrontare e alle risposte da fornire. Una delle critiche principali riguarda la pianificazione territoriale: il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) risulta fermo al 2012, evidenziando un notevole ritardo. Questo il pensiero di Giuseppe Rinaldi, sindaco di Montesano sulla Marcellana già candidato a presidente della provincia di Salerno

Polizia Provinciale e rete scolastica: decisioni in sospeso

Ma le criticità non finirebbero qui: questioni spinose riguarderebbero anche la dismissione della Polizia Provinciale, definita “scellerata decisione”, e l’apparente impreparazione riguardo alle linee culturali, didattiche e formative in vista del prossimo dimensionamento della rete scolastica provinciale. Queste problematiche, discusse ampiamente durante la campagna elettorale, per Rinaldi non sembrano aver trovato adeguato spazio nelle prime fasi del mandato.

Le infrastrutture e l’attenzione al capoluogo

Sotto i riflettori dell’amministratore valdianese anche le annose questioni legate alle infrastrutture, come i ponti di Caiazzano e Angellara e diverse strade provinciali che attendono risposte o, quantomeno, l’ordinario taglio dell’erba. Viene sottolineata una eccessiva focalizzazione sulle emergenze di Salerno città, a scapito degli altri 157 comuni della provincia.

Il programma di mandato, si legge, “deve guardare tutti i territori della provincia non solo il capoluogo, deve raggiungere ogni angolo dei 158 comuni e non salernocentrico.”

La vigilanza dell’opposizione di centrodestra

Giuseppe Rinaldi, sindaco di Montesano sulla Marcellana, ha espresso la sua posizione: “troppo poco, troppe espressioni di circostanza, troppa distanza dalla realtà territoriale per una provincia così bella, grande, diversificata, plurale, orograficamente complessa, con diversi scenari ma piena di potenzialità che attendono di trovare i sostegni istituzionali giusti per essere espresse.” 

Rinaldi ha inoltre assicurato che i consiglieri provinciali di opposizione della coalizione di centrodestra “vigileranno su quanto verrà fatto e rilanceranno su quanto resta e tanto da mettere in campo.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli: Emilio Malandrino rieletto segretario cittadino di Forza Italia

"Preparare una squadra alternativa al Governo del territorio per i prossimi appuntamenti Regionali e Comunali che ci attendono di qui a poco”

Commissariamento di Forza Italia a Capaccio Paestum: “scelte lontane da reali esigenze del territorio”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, critica il commissariamento del partito a Capaccio Paestum: "si privilegiano accordi e strategie che poco hanno a che vedere con il confronto democratico"

Ernesto Rocco

12/07/2025

Ferrante da Agropoli rilancia Forza Italia: “Il Cilento simbolo della rinascita, basta malapolitica deluchiana”

Il Cilento sta vivendo una fase di rilancio infrastrutturale che dimostra come la Campania possa diventare sempre più il traino del Mezzogiorno

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Torna alla home