• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 1 Maggio 2025
Condividi
Campagna

La Provincia di Salerno continua a registrare una preoccupante contrazione demografica. I recenti dati pubblicati dall’Istat, relativi agli indicatori demografici aggiornati al 1° gennaio 2025, evidenziano come l’anno appena iniziato segni il decimo anno consecutivo con un saldo negativo nella popolazione. In un solo anno, la provincia ha perso 3.586 abitanti, di cui ben 2.637 hanno scelto di emigrare verso altre province italiane.

Un decennio di emorragia demografica

La fotografia demografica decennale della provincia di Salerno è impietosa. Dal 2014 al 2025, l’area salernitana ha subito una perdita complessiva di 53.709 abitanti, passando da 1.108.509 residenti a 1.054.800. Questa emorragia demografica strutturale sottolinea una tendenza consolidata, strettamente legata a fattori socioeconomici che necessitano di analisi approfondite e interventi mirati.

Analisi demografica

Scorporando i dati per classi d’età, si osserva che i residenti tra 0 e 14 anni sono 131.850 (il 12,5%), quelli tra 15 e 64 anni ammontano a 678.236 (64,3%), mentre gli over 65 raggiungono quota 245.768 (23,3%). L’età media nella provincia di Salerno si attesta a 45.8 anni, superiore di 1.3 punti rispetto alla media regionale (44.5 anni) ma inferiore di un punto rispetto alla media nazionale (46.8 anni). La popolazione di origine straniera rappresenta poco più del 5% del totale dei residenti, con un tasso migratorio estero positivo del +3,3, indicando una crescita di questa componente.

Leggi anche:

Perdifumo, problema videosorveglianza comunale: la minoranza chiede spiegazioni
Angellara, anziano cade in un dirupo mentre cerca funghi: salvato dai Vigili
“Un ponte tra Agropoli e l’Ucraina”: studenti uniti per dire STOP alla guerra

Natalità in calo

Un dato particolarmente allarmante riguarda il calo delle nascite. Nel 2024, si sono registrate 7.326 nascite, con una diminuzione del 4.4% rispetto al 2023. Questo crollo verticale condiziona inevitabilmente il tasso di crescita naturale, ovvero la differenza tra nati e morti, che si attesta a un preoccupante -3.8%. Il numero medio di figli per donna (1.22) e l’età media al parto (32.8 anni) si mantengono in linea con il trend regionale.

I comuni

L’analisi dei dati a livello comunale rivela un quadro variegato ma con una prevalente tendenza al ribasso. Salerno ha perso 757 abitanti in un anno, passando da 126.715 a 125.958. Cava de’ Tirreni ha registrato una decrescita proporzionalmente più marcata con -469 abitanti (-0,93%), seguita da Battipaglia con -101 (-0,2%) e Scafati con -181 (-0,38%). Nocera Inferiore ha perso 328 abitanti (-0,75%), mentre Eboli è rimasta sostanzialmente stabile con tre residenti in meno. Tra i comuni che hanno guadagnato più abitanti c’è Campagna, +226, seguito da Pontecagnano, +142, Sicignano degli Alburni, 109. Tra le località cilentane bene anche Ascea (+69), Torraca (+39), Laureana Cilento (+29), Torchiara (+26), Postiglione e San Pietro al Tanagro (+24).

Il calo è evidente a Salerno che ha perso circa 10.000 residenti dal 2014, 757 soltanto nell’ultimo anno. Calano anche i numeri di Vallo della Lucania (-116), Battipaglia (-101), Agropoli (-95), Teggiano (-84), Padula (-78) e Camerota (62).

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:calo demograficoCilentoProvincia di Salerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Presentazione Maria

Almanacco del 21 Novembre: si celebra la presentazione della Beata Vergine Maria. Scopri fatti, eventi e programmi tv sul Canale 79

Il 21 novembre segna eventi storici come l’inaugurazione del Ponte di Verrazzano…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 21 novembre: amici dei Gemelli, la comunicazione è la tua alleata. Acquario, hai bisogno di aria nuova

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Ancel Keys

20 Novembre: moriva Ancel Keys, il padre della Dieta Mediterranea

A Pioppi una statua celebra lo scienziato che trasformò il Cilento nel…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.