Attualità

Ponte Caiazzano: la Provincia ha aggiudicato l’appalto dei lavori

La Provincia di Salerno investe nella sicurezza stradale: iniziano i lavori di ricostruzione del Ponte Caiazzano

Ernesto Rocco

7 Giugno 2023

Ponte Caiazzano

La Provincia di Salerno ha preso una decisione importante per garantire la sicurezza stradale nella zona: i lavori di ricostruzione del Ponte Caiazzano, che collega i comuni di Padula e Sassano, sono stati ufficialmente aggiudicati con la Determinazione dirigenziale CID 65840. L’importo complessivo stanziato per questa opera ammonta a 2.481.000,00 euro.

InfoCilento - Canale 79

L’impegno del Presidente Franco Alfieri per una soluzione tempestiva

Il Presidente Franco Alfieri ha sottolineato l’importanza di questa questione delicata e complessa fin dall’inizio del suo mandato. Il ponte, chiuso al traffico dal mese di ottobre 2021, richiedeva urgentemente un intervento di messa in sicurezza.

Grazie all’acquisizione di tutti i pareri, le autorizzazioni e i nulla osta necessari, si è finalmente giunti a questo momento. Il nuovo ponte, che unirà la sponda destra e sinistra del fiume Tanagro, sarà caratterizzato da una campata unica di 46 metri di lunghezza.

Un impegno mantenuto: l’avvio dei lavori

Il Presidente Franco Alfieri, che aveva annunciato l’aggiudicazione dei lavori entro fine maggio e metà giugno, ha mantenuto la sua promessa.

L’importanza di questa operazione non è sfuggita al Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, che ha tempestivamente finanziato l’opera. Il supporto finanziario garantito dalla Regione Campania ha reso possibile il progresso di questo progetto cruciale per l’intera comunità.

La sicurezza stradale come priorità

La ricostruzione del Ponte Caiazzano rappresenta un passo significativo verso un miglioramento della sicurezza stradale nella Provincia di Salerno. La chiusura prolungata del ponte ha creato disagi per i cittadini e ha limitato la mobilità nella zona. Con l’avvio dei lavori, si spera di ripristinare presto la viabilità, garantendo una solida infrastruttura che consenta un transito sicuro per i veicoli e i pedoni.

Un futuro promettente per la Provincia di Salerno

La Provincia di Salerno guarda con ottimismo al futuro, consapevole che la ricostruzione del Ponte Caiazzano rappresenta solo uno dei tanti passi necessari per lo sviluppo e il benessere della comunità. L’impegno dei dirigenti locali, unito al supporto delle istituzioni regionali, testimonia l’attenzione e la volontà di investire nella sicurezza e nell’efficienza delle infrastrutture viarie. Con la conclusione di questi lavori, i cittadini potranno godere di una strada più sicura e agevole, contribuendo al progresso complessivo della provincia e all’aumento della qualità della vita dei suoi abitanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Polla, maxi intervento Anas sull’A2 del Mediterraneo: rimossi diversi quintali di rifiuti

Durante le operazioni di pulizia sono stati raccolti diversi quintali di rifiuti di vario genere

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Tg InfoCilento 28 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Torna alla home