Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Pollica: il Vino della Dieta Mediterranea è realtà. Oggi la presentazione a Vinitaly

Il comune di Pollica presenta la prima bottiglia del Serra di Mulino a Vento un aglianico IGP Paestum

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 14 Aprile 2024
Condividi

“Oggi, dopo otto anni presentiamo al VINITALY 2024 il frutto di questa lucida follia, la prima bottiglia del Serra di Mulino a Vento un aglianico IGP Paestum dal sapore tutto da scoprire che restituisce ad un luogo destinato all’abbandono la capacità di regalare le incredibili suggestioni del nostro Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO – Dieta Mediterranea”. Così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani. 

La scelta di Pollica

Il comune cilentano  decise di acquistare all’asta l’area circa 20 ettari di terreno in località Serra di Mulino a Vento per avviare una produzione. 

Il progetto, venne curato dal Prof. Piero Mastroberardino, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Foggia e dalla sua azienda con il sostegno del Comune.

“C’era il timore che qualcuno prima o poi l’avesse violata, ma soprattutto volevo ridare vita a quel luogo con un grande progetto I Giardini del Mediterraneo – ricorda Pisani – Poi riuscimmo ad ottenere le autorizzazioni all’impianto di un vigneto, la sorpresa del Ministero dell’Agricoltura dell’epoca fu grande, ma la visione era chiara già allora, ridare futuro ad una terra che non ne aveva più”. 

La presentazione a Vinitaly

Ora la presentazione al Vinitaly 2024 uno dei più grandi saloni internazionali dedicato al vino: 4300 gli espositori presenti, con 1200 top-buyer e 30mila operatori stranieri provenienti da oltre 140 Nazioni. 

Pollica proporrà i suoi prodotti e sarà protagonista del talk: “Vino e Dieta Mediterranea: Eredità Culturale e Biodiversità”. 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.