Attualità

Pollica: il vino della Dieta Mediterranea sta per divenire realtà

Iniziata la piantumazione delle barbatelle di Vitis Vinifera: presto il vino della dieta mediterranea sarà realtà

Fiorenza Di Palma

22 Febbraio 2019

POLLICA. Il “vino della Dieta Mediterranea” pronto a divenire realtà. E’ iniziata, infatti, la piantumazione delle barbatelle in località Serra di Mulino a Vento, nel Comune di Pollica. Lo ha annunciato il sindaco del centro cilentano, Stefano Pisani.

“Un percorso lungo e tortuoso che sembrava non dovesse mai concludersi… alla fine… non è stato una fine, ma l’inizio”, ha esordito il primo cittadino. “Il Vino del Comune di Pollica viaggerà nel mondo e racconterà la nostra storia, ma soprattutto sarà una nuova occasione per i giovani del Cilento di formarsi per rimanere o tornare!”, ha aggiunto.

Il progetto vede protagonista la vitis vinifera, una pianta arborea rampicante famosa per le innumerevoli proprietà benefiche per la salute dell’uomo. La piantumazione arriva al termine di un lungo percorso. Nel gennaio 2018, il primo cittadino, Stefano Pisani, annunciava con entusiasmo la firma del protocollo d’intesa per la realizzazione di un vero e proprio vino della Dieta Mediterranea; nel luglio successivo è iniziata la preparazione dei terreni per l’impianto e la coltura della vite rossa; ora la messa a dimora delle barbetelle.

Il progetto, sostenuto dal Comune, sarà curato dal Prof. Piero Mastroberardino, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Foggia e della sua azienda. “Il progetto – ha detto – contribuisce alla riscoperta e alla valorizzazione della dieta mediterranea, uno stile di vita che nel 2010 è stato riconosciuto dall’Unesco quale patrimonio culturale immateriale dell’umanità”. L’iniziativa, quindi, non si ferma alla produzione del vino, ma contempla anche attività di ricerca, formazione e valorizzazione della Vitis Vinifera.

La scelta della piante non è casuale. Essa è, probabilmente insieme al mirtillo nero, una delle sostanze antiossidanti più famose che, tra i suoi effetti, comprende l’azione antiedemigena e protettiva sul microcircolo. Le componenti che ne danno le caratteristiche benefiche si trovano soprattutto nelle foglie, che vengono raccolte alla fine della vendemmia, quando hanno assunto il loro colore tipico tendente al rosso, da cui deriva il nome della pianta. Gli acini sono ricchi di sali minerali, soprattutto potassio, poi è presente una buona dose di manganese, rame, fosforo, ferro, utili per la formazione dell’emoglobina, per stimolare la secrezione di bile e per favorire la digestione; tra le vitamine dobbiamo citare la C, la B1, B2, PP ed A. Tra gli zuccheri, soprattutto il fruttosio ed il glucosio, fibre, proteine e pochissimi grassi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home