Attualità

Piana del Sele, Agricoltura e Immigrazione: Donato Scaglione, AIC Salerno, “Stop allo sfruttamento”

“Bene i controlli della Guardia di Finanza ma servono ulteriori leggi per porre fine allo sfruttamento della manodopera nei campi e tutelare lavoratori e imprenditori agricoli onesti”. Commenta così, il presidente provinciale dell’Associazione Italiana Coltivatori di Salerno e vicepresidente nazionale dell’AIC, Donato Scaglione, l’indagine sui braccianti della Piana del Sele

Comunicato Stampa

23 Luglio 2024

Donato Scaglione

“Bene i controlli della Guardia di Finanza ma servono ulteriori leggi per porre fine allo sfruttamento della manodopera nei campi e tutelare lavoratori e imprenditori agricoli onesti”. Commenta così, il presidente provinciale dell’Associazione Italiana Coltivatori di Salerno e vicepresidente nazionale dell’AIC, Donato Scaglione, l’indagine sui braccianti della Piana del Sele e in tutto il centro Sud Italia denominata “Click Day” della Procura della Repubblica e condotta dalla Guardia di Finanza che ha portato nei giorni scorsi, all’emissione di un’ordinanza di misura cautelare nei confronti di 47 persone, tra cui imprenditori, operai agricoli e professionisti, accusati a vario titolo di associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, violazione dell’art. 12 D. Lvo 286/98 contenente disposizioni contro l’immigrazione clandestina, riciclaggio, autoriciclaggio, utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti.

Le indagini

Indagini, svolte dalla Procura Nazionale Antimafia, che hanno fatto emergere il sistema di lucro illecito da parte degli indagati che facevano leva sullo stato di bisogno dei braccianti extracomunitari che miravano ad ottenere il nulla osta per l’ingresso in Italia per motivi di lavoro tramite una società ad hoc che utilizzava in maniera fraudolenta l’identità digitale di imprenditori ignari allo scopo di consentire l’inserimento delle richieste di nulla osta all’ingresso sul territorio nazionale grazie alla complicità di una rete di imprenditori, patronati e liberi professionisti che, in cambio di danaro, curavano le pratiche burocratiche false per l’ottenimento dei permessi. Soldi, svariati milioni di euro, finiti in una rete di riciclaggio della quale era parte integrante anche un clan.

Lotta all’immigrazione clandestina

“L’ottimo lavoro della Procura -spiega Scaglionefa emergere quanto la lotta all’immigrazione clandestina e allo sfruttamento dei lavoratori stranieri nei campi sia una piaga alla quale bisogna porre urgentemente fine. Bene le leggi che ci sono, ma non bastano perché è necessario intervenire su più fronti, facendo rete e sinergia tra Enti, associazioni e Stato, affinché mai più, nessun uomo, extracomunitario o meno, sia sfruttato, maltrattato, usato e vessato, nei campi e nel lungo tragitto per raggiungere l’Italia. Al contempo- aggiunge il presidente provinciale AIC Salerno- è fondamentale premiare coloro che lavorano e operano nella trasparenza, imprenditori agricoli e aziende e ciò proprio per mettere definitivamente la parola fine allo sfruttamento dei lavoratori agricoli”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio in un caseificio tra Battipaglia e Eboli: proseguono le operazioni di spegnimento

Il rogo sarebbe divampato da un terreno adiacente per poi estendersi alla struttura adiacente

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Eboli: incendio in azienda, problemi anche in città

Fumo nero e odore nauseabondo sulla città di Eboli e le zone limitrofe

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Eboli, vandalizzata la nuova stazione ferroviaria

Ignoti hanno danneggiato passamano e gradini, rabbia dei residenti

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Torna alla home