• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Peste suina: ecco le zone rosse in Cilento e Vallo di Diano

Sono cinque al momento i casi accertati, ma sono in corso ancora i controlli. Diciassette i comuni in zona rossa

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 27 Maggio 2023
Condividi
Incidente a causa di un cinghiale

È stato lanciato nei giorni scorsi un appello ai cacciatori per monitorare il territorio in cui sono state trovate carcasse di cinghiali risultate positive alla Peste Suina Africana. Il tema è stato affrontato durante una riunione che si è tenuta presso l’Ospedale di Sant’Arsenio ed è stata convocata dall’Unità di Crisi Regionale per il Coordinamento delle Emergenze Veterinarie Epidemiche e non Epidemiche e per la Sicurezza Animale, insieme alla Direzione Generale della Regione Campana per le Politiche agricole, alimentari e forestali.

Carcasse infette e indagini in corso

Finora sono state trovate 5 carcasse di cinghiali positive al virus, ma si stanno ancora effettuando accertamenti su altri 7 esemplari nella Cerreta di Montesano sulla Marcellana.

Ruolo dei cacciatori nel monitoraggio

Ai cacciatori è stato chiesto di verificare e segnalare la presenza di altre carcasse di cinghiali in un’area di circa 15 chilometri. Questo consentirà di realizzare una mappa della diffusione del virus e definire con certezza la zona rossa, al fine di contenere la sua diffusione e prevenire l’ingresso negli allevamenti suinicoli. Nel caso venga confermata la presenza del virus, si prevede l’abbattimento di tutti i capi negli allevamenti.

Allerta in area Parco e zona rossa

Poiché l’area della Cerreta confina con la Lucania, l’allerta è stata estesa anche alla regione Basilicata. Al momento, la zona rossa (o infetta) comprende i comuni di Buonabitacolo, Casalbuono, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, ontesano sulla Marcellana, Monte San Giacomo, Morigerati, Padula, Piaggine, Rofrano, Sala Consilina, Sassano, Sanza, Teggiano, Torraca, Tortorella e Valle dell’Angelo. In queste aree è vietata la movimentazione degli animali. Inoltre, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha sospeso le attività di selecontrollo nel territorio dell’area protetta fino a nuove disposizioni.

Monitoraggio e rischi per il settore suinicolo

Attualmente, è in corso un monitoraggio approfondito tra i territori di Sassano, Casalbuono, Casaletto Spartano e Montesano sulla Marcellana, nell’area di un raggio di 15 km dal ritrovamento delle carcasse infette.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:cinghialipeste suina
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Castellabate tour operator

Castellabate, tour operator da tutto il mondo alla scoperta del borgo

Più di venti operatori turistici hanno fatto tappa nel comune di Benvenuti…

Pisciotta nella progettazione del Masterplan Cilento Sud

Prende forma una strategia che unisce innovazione, tutela del paesaggio e valorizzazione…

Emergenza idrica a Monte San Giacomo, polemiche social: «Non mi farò intimidire»

Proseguono i disagi a Monte San Giacomo a causa della grave carenza…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.