InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Peste suina, stop alle attività di selecontrollo nel territorio del Parco
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Cilento

Peste suina, stop alle attività di selecontrollo nel territorio del Parco

Ben cinque i casi accertati a Montesano sulla Marcellana

Di Ernesto Rocco 7 giorni fa
Cinghiale
Condividi

Dopo i cinque casi di peste suina registrati nel Vallo di Diano, il Parco passa alle contromisure. Il direttore Romano Gregorio, infatti, ha disposto lo stop delle attività di selecontrollo. «Si comunica – si legge in una nota – che tutte le attività di selecontrollo in svolgimento nel territorio dell’area protetta sono sospese a decorrere dalla data del 24 maggio 2023 fino a nuove disposizioni». Dall’Ente anche l’invito ad attività di sorveglianza da parte dei Carabinieri del Parco.

La diffusione del virus

Sono ufficialmente 5 in totale le carcasse di cinghiali rinvenuti dai Carabinieri Forestali a Montesano sulla Marcellana, dai cui accertamenti è stato appurato che avessero contratto la peste suina africana. Si tratta del primo caso in Campania ed è stato registrato nel Vallo di Diano, territorio dove è molto diffuso l’allevamento di suini.

La peste suina

Si tratta, infatti, di una malattia virale, che coinvolge suini, cinghiali e suini selvatici europei ed è causata dal virus della peste suina africana, unico rappresentante della famiglia Asfarviridae e che provoca grandi danni economici.

Nella forma acuta della malattia, dovuta alle sollecitazioni dell’alta virulenza, i suini possono avere febbre alta, non mostrare altri sintomi evidenti nei primi giorni. Poi gradualmente perdono l’appetito e vanno in depressione.

Da precisare, per evitare allarmismi, che non è trasmissibile all’uomo, ma purtroppo ad altri animali sì. E la profilassi prevede, in caso di contagio di animali, l’abbattimento con notevoli ripercussioni sul tessuto socio economico.

TAG: Cilento, cinghiali, peste suina
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Condividi
Articolo precedente Dragaggio Policastro Dragaggio al porto di Policastro: fu danno ambientale
Articolo Successivo Orti quadrati Inaugurazione del Mercatino di Beneficenza dell’Istituto Picentia: un progetto di orto sociale e sostenibilità
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.