• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Parco del Cilento, il Tar traccia i limiti sul nulla osta: illegittimi i dinieghi basati su valutazioni astratte

Accolto il ricorso per un fabbricato rurale. I giudici censurano l'assenza di sopralluoghi e la motivazione standardizzata

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 27 Novembre 2025
Condividi
Tar Salerno


Una pronuncia del Tar Campania, sezione di Salerno, ridefinisce i confini dell’azione amministrativa dell’Ente Parco in materia di autorizzazioni edilizie in aree protette. Con la sentenza n. 1968/2025, pubblicata il 27 novembre, i giudici amministrativi hanno accolto il ricorso presentato dall’avvocato Pasquale D’Angiolillo nell’interesse di un privato, offrendo una “ricostruzione esemplare” dei limiti all’esercizio del potere dell’Ente nel rilascio del nulla osta ai sensi della legge n. 394/1991.

Al centro della controversia vi era la richiesta di realizzare un fabbricato rurale in zona “C2” del Piano del Parco, una struttura strumentale all’attività agricola e supportata da un piano di sviluppo aziendale.

L’Ente Parco aveva espresso parere negativo citando un’eccessiva pendenza del sito, l’incidenza significativa dei movimenti di terra e il contrasto con l’art. 8 delle Norme Tecniche di Attuazione (N.T.A.).

Leggi anche:

All’Immacolata di Sapri il Bollino Rosa per gli ospedali “a misura di donna”

Il difetto di istruttoria e l’analisi dei luoghi

La Seconda Sezione del Tribunale amministrativo (presidente Durante, relatore Di Martino) ha evidenziato un vizio “manifesto” nell’operato della Pubblica Amministrazione: l’eccesso di potere per difetto di istruttoria.

Secondo la ricostruzione dei giudici, il diniego del Parco si basava esclusivamente su una lettura astratta dei grafici progettuali, senza che fosse stato effettuato alcun sopralluogo o un’analisi geomorfologica puntuale del sito.

Un approccio che ha portato a conclusioni errate. Mentre l’Ente sosteneva che l’area presentasse una pendenza uniforme del 42%, la difesa ha dimostrato, tramite perizia tecnica asseverata, che il terreno è in realtà costituito da terrazzamenti piani sostenuti da muretti a secco, già coltivati. Di conseguenza, la tesi dell’Ente sulla necessità di scavi estensivi che avrebbero compromesso l’altimetria naturale è stata smentita dai fatti, rendendo il giudizio tecnico dell’amministrazione inattendibile.

La reiterazione del diniego e le modifiche ignorate

Un altro passaggio cruciale della sentenza riguarda la censura mossa al Parco per aver replicato le motivazioni di un precedente diniego emesso nel 2024, ignorando che nel frattempo il progetto era stato sostanzialmente modificato.
Il ricorrente, infatti, aveva rivisto l’opera per superare le criticità iniziali: eliminazione totale di una strada di accesso, riduzione del volume degli scavi del 65%, rimozione di pertinenze accessorie e assenza di tagli vegetativi. Nonostante ciò, l’Ente non ha valutato “in concreto” la nuova soluzione tecnica, limitandosi a riproporre le vecchie argomentazioni. Per il Tar, tale condotta integra un palese difetto di motivazione e di comparazione.

La tutela ambientale richiede analisi puntuali

La sentenza non intende limitare il potere dell’Ente Parco di verificare la conformità degli interventi al Piano del Parco, ma ribadisce che tale potere deve fondarsi su un’istruttoria completa.

Come sottolineato dall’avvocato D’Angiolillo, la pronuncia rimarca un principio essenziale: la tutela dell’ambiente non può essere esercitata attraverso formule generiche o la riproduzione di motivazioni standardizzate. Ogni diniego, per essere legittimo, richiede un’analisi attuale, documentata e coerente con il progetto effettivamente presentato.

TAG:Cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
InfoCilento - Canale 79
Canale79

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: decima puntata

Nella puntata di oggi, Davide Laurino, docente di religione

Influenza stagionale: ecco i consigli per curarla e prevenirla. Parla la Dott.ssa Maria Chiara Sica

La prevenzione è la cosa più importante e l'influenza si previene con…

Stadio Giordano

Serie D, Gelbison: al “Giordano” arriva la Sancataldese, obiettivo tre punti

La gara è in programma domenica 30 novembre allo stadio “Giordano” di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.