• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Svolta ad Orria: dopo 160 anni dismessi i registri cartacei dello Stato Civile

Dal 28 ottobre una novità storica per i due comuni che segna una tappa fondamentale verso la digitalizzazione

A cura di Massimo Sica
Pubblicato il 29 Ottobre 2025
Condividi
Pc

Il 15 novembre 1865, n. 2602 veniva infatti istituito l’ordinamento dello Stato civile nel Regno d’Italia.

Ad oggi 1188 Comuni italiani hanno completato la transizione digitale dei registri dello stato civile aderendo all’Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello stato civile (ANSC).

I due Comuni del Cilento

Il 29 Ottobre prossimo sarà la volta di due Comuni del Cilento interno: Orria e Perito.

I due Comuni cilentani hanno completato l’adesione all’ANSC, chiudendo, per l’ultima volta, i registri cartacei dello Stato Civile alla data del 28 Ottobre 2025. Una data destinata a diventare storica per le due Comunità.

Nei prossimi mesi l’adesione interesserà altri Comuni del territorio.

L’archivio nazionale

L’Archivio Nazionale, di titolarità del Ministero dell’Interno e realizzato da Sogei S.p.A. con il coordinamento tecnico-operativo del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, segna una tappa fondamentale nel percorso di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.

L’ANSC consente una gestione completamente digitale dei registri di nascita, matrimonio, unione civile, morte e cittadinanza, uniformando e semplificando le procedure su tutto il territorio nazionale con risparmi su stampa, archiviazione e gestione documentale. Ad oggi, sono già stati registrati digitalmente 54.493 atti con pieno valore legale, tra cui emerge la registrazione di oltre 3.000 atti di nascita relativi ai cosiddetti “nati digitali”.

La piattaforma

L’adozione della piattaforma ANSC sta proseguendo in modo capillare su tutto il territorio nazionale. In ogni Regione è già operativo almeno un Comune, segno tangibile della diffusione omogenea del sistema. Il percorso di estensione dell’ANSC è in fase avanzata, con l’obiettivo di coinvolgere, nel breve periodo, tutti gli 8.000 Comuni italiani.

La completa digitalizzazione dello stato civile è espressione concreta dell’impegno delle istituzioni centrali e delle autonomie locali che mirano alla realizzazione di un un progetto integrato di Pubblica Amministrazione interconnessa, efficiente e centrata sul cittadino, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:anscCilentoorriaperito
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Francesca Zambonin

Subacquea, in arrivo la prima legge nazionale: sicurezza, tutela ambientale e turismo del mare

Il DDL 1624 riconosce per la prima volta l’immersione ricreativa come attività…

Incidente Teggiano

Teggiano, perde il controllo dell’auto si schianta contro un palo

Auto completamente distrutta. Lievi ferite per il conducente. Indagini in corso dei…

Franca Principe

Franca Principe candidata al Consiglio Regionale della Campania

Una vita spesa per la scuola, la comunità e la giustizia educativa.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.